domenica 16 gennaio 2022

CINEMA GIARDINI

Cinema-Teatro dei Giardini
, il  nome deriva dalla collocazione nelle vicinanze dei giardini pubblici di Porta Venezia, è uno dei più antichi di Milano.
Ubicato in via Vittorio Veneto n. 2, il locale (550 posti), proprietà dell’ingegnere Pietro Troubetzkoy, viene solennemente aperto il 12 aprile 1916 con il film Piccola ombra (Ugo Falena, 1916; con Bianca Camagni); alla serata inaugurale prendono parte numerose personalità (il prefetto, il console francese, il console inglese, il console russo... ).
Il locale rimase stabilmente adibito a proiezioni di seconda visione (nella scelta delle pellicole prevalgono i titoli di qualità e compaiono perfino film d’autore) fino alla seconda metà degli anni settanta quando la sala dapprima opta per una programmazione di tipo erotico e quindi - dal 1978 - si trasforma in cinema a luci rosse.
A partire dal 1998, dopo una radicale ristrutturazione effettuata dagli architetti Gae Aulenti e Carlo Lamperti, questa sede viene occupata dallo Spazio Oberdandi proprietà della Provincia di Milano.
L’Oberdan è il luogo privilegiato del cinema d’arte a Milano.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...