lunedì 24 gennaio 2022

CINEMA ANTEO

Nel 1979 tre giovani ragazzi pervasi da una grande voglia di fare, di costruire e di rendersi autonomi e indipendenti rilevano una sala cinematografica da cinquecento posti in via Milazzo 9. La chiamano Anteo MusiCineTeatro proprio perché non è esclusivamente un cinema, ma uno spazio polivalente, comprensivo di palco e sala video. Fin da subito, Lionello Cerri, Maurizio Ballabio e Raimondo Paci intuiscono lo spirito culturale degli anni e precorrono i tempi.

Il 1981 è il periodo della svolta, dato dalla programmazione di film d’essai in prima visione in lingua originale e sottotitolati in italiano. Questo periodo epocale inizia con la proiezione di The Kids Are Alright, seguita da Radio On e Alice nelle città, per poi continuare con il nuovo cinema tedesco e e il cinema europeo. Anteo nasce da qui. Da questo embrione nasce ciò che Anteo è ancora oggi: un cinema con un’offerta di qualità, allora alternativa, quasi borderline.

Anteo non è mai rimasto uguale a se stesso, ma è cambiato con il suo tempo. Ha sempre creato una “situazione”: non bastava inseguire il sogno – e il mito – di fare cultura. Bisognava partire dal pubblico, dalla sua fidelizzazione. Fin dagli inizi Anteo crea una situazione di contatto, di rapporto diretto con gli spettatori.

L’offerta di Anteo, nel corso degli anni, muta come mutano i mezzi e i meccanismi propri di questo settore. Anteo parte dal pubblico per creare e arredare uno spazio culturale. Per andare alla ricerca di nuovo pubblico, è necessario essere contemporanei.

Passaggio a tre schermi nel 1997. Oltre alla varietà dell’offerta cinematografica, Anteo crea uno spazio polifunzionale, costruendo accanto alle sale il ristorante al posto del palcoscenico e la libreria al posto della sala video. Diventa uno spazio da vivere a 360 gradi e la proposta si affina.

Aggiunta del quarto schermo nel 2006. Nasce la Sala Cinquanta, oggi Sala De Amicis, la sua particolarità consiste nell’utilizzo di poltrone biposto e divanetti.

Nasce Anteo Palazzo del Cinema nel 2017 che vede il passaggio da 4 a 11 sale che si sviluppano su 4 piani per un totale di circa 5.500 metri quadrati. Anteo Palazzo del Cinema è in continua evoluzione, ma risponde a quel disegno nato nel maggio del 1979. Anteo Palazzo del Cinema è un luogo di incontro dal forte valore sociale aperto dalle 10 del mattino all’una di notte. È un luogo dove il pubblico può accedere indipendentemente dall’offerta cinematografica, per parlare di cinema e non solo, per leggere un libro o per mangiare, per vedere un film on-demand o per partecipare ad un corso sui mestieri del cinema.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...