martedì 25 gennaio 2022

CASCINA MONLUE'

L'attuale Cascina Monluè sorge nel luogo in cui nel 1267 fu fondata dagli Umiliati di Santa Maria di Brera la "grangia", un'azienda agricola monastica con relativa chiesa, dedicata a San Lorenzo. Divenuto parrocchiale nel 1584 a seguito della soppressione dell'ordine degli Umiliati, l'edificio subì pesanti rimaneggiamenti soprattutto all'interno. Nel XVII e XVIII secolo furono aggiunte quattro cappelle laterali a pianta quadrangolare e furono murate le finestre della facciata per consentire l'installazione di un organo. Con lo scioglimento dell'ordine da parte di San Carlo Borromeo (1571) il borgo passò per diverse proprietà, fino a entrare a far parte, agli inizi del XX secolo, del patrimonio del Pio Albergo Trivulzio. 
A causa della sua posizione, la Cascina Monluè subì un progressivo spopolamento acuito dalla realizzazione della Tangenziale Est, aperta al traffico nel 1971, che la isolò completamente dal resto della città. Per anni il borgo è stato concesso dal Comune di Milano a diverse associazioni per l'organizzazione di eventi, feste e concerti. Nel 2016 è stato presentato un nuovo progetto di riqualificazione dell'area, proposto da un gruppo di associazioni no profit, sostenute dal Comune di Milano, con la finalità di restaurare il complesso e conferirgli una nuova identità come Corte del Bene Comune: un luogo polifunzionale condiviso dalle numerose realtà sociali, culturali e religiose che già gravitavano intorno all'antico borgo agricolo.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...