A causa della sua posizione, la Cascina Monluè subì un progressivo spopolamento acuito dalla realizzazione della Tangenziale Est, aperta al traffico nel 1971, che la isolò completamente dal resto della città. Per anni il borgo è stato concesso dal Comune di Milano a diverse associazioni per l'organizzazione di eventi, feste e concerti. Nel 2016 è stato presentato un nuovo progetto di riqualificazione dell'area, proposto da un gruppo di associazioni no profit, sostenute dal Comune di Milano, con la finalità di restaurare il complesso e conferirgli una nuova identità come Corte del Bene Comune: un luogo polifunzionale condiviso dalle numerose realtà sociali, culturali e religiose che già gravitavano intorno all'antico borgo agricolo.
Sono tanti i luoghi d’intesse storico e artistico dove il visitatore può perdersi fra quadri, statue e opere d’arte di valore inestimabile. Tanti angoli e luoghi dimenticati senza particolare valore artistico, ma in grado di regalare la strana sensazione di essere tornato indietro nel tempo, dove le lancette dell’orologio hanno smesso di girare e sotto la patina di oblio che li ammanta, è possibile coglierne tracce.
martedì 25 gennaio 2022
CASCINA MONLUE'
A causa della sua posizione, la Cascina Monluè subì un progressivo spopolamento acuito dalla realizzazione della Tangenziale Est, aperta al traffico nel 1971, che la isolò completamente dal resto della città. Per anni il borgo è stato concesso dal Comune di Milano a diverse associazioni per l'organizzazione di eventi, feste e concerti. Nel 2016 è stato presentato un nuovo progetto di riqualificazione dell'area, proposto da un gruppo di associazioni no profit, sostenute dal Comune di Milano, con la finalità di restaurare il complesso e conferirgli una nuova identità come Corte del Bene Comune: un luogo polifunzionale condiviso dalle numerose realtà sociali, culturali e religiose che già gravitavano intorno all'antico borgo agricolo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
PARCO DEL CITYLIFE
CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...

-
La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia...
-
nel 1919 Mussolini abitava in Foro Bonaparte 38 ( rif.guida telefonica); - l'articolo del Corriere conferma che Mussolini andò ad abitar...
-
La storia di Casa Monzino inizia nella seconda metà del XVIII secolo. Due etichette, ancora inedite nel panorama degli studi sulla storia ...
Nessun commento:
Posta un commento