domenica 23 gennaio 2022

CASA LANCIA

Casa Lancia occupata dal Banco Jarach e C.“, fondato il 6 dicembre 1901 da Lazzaro Donati ed Emilio Jarach (figlio del banchiere Moisè Jarach), inizialmente con sede in via Armorari 4, in via Bocchetto, edificio a destinazione mista realizzato tra il 1905 e il 1906. 

Si trattava di un edificio di 4 piani più il piano commerciale per gli sportelli e la parte riservata al pubblico. La pianta trapezoidale con un lato, quello verso piazza Cordusio, più corto, fungeva da scenografica quinta all’inquadratura dalla nuova piazza definita solo pochi anni prima.

Un palazzo innovativo, avvalendosi di travi di luce considerevole, ma interamente comprese entro l’altezza del solaio (una sorta di moderne travi a spessore), poté diradare la maglia dei pilastri e disporre di ampi spazi suddivisibili a seconda delle esigenze mediante pareti non portanti, un’architettura a pianta aperta, delineata da un «unico locale ad ogni piano», disponibile all’immissione di «botteghe e magazzini», di «ambienti di studio», di laboratori e di eventuali abitazioni, tutti raggiungibili grazie a un «rapido ascensore». 

Dopo circa  un trentennio venne abbattuto senza rimpianti, anche perché la banca era chiaramente di origine ebraica, e durante quel periodo storico, non godette di particolare attenzione. Così al suo posto venne edificata la nuova costruzione marmorea, in stile littorio, del Banco di Roma (con tanto di lupa capitolina). L’imponente quanto freddo edificio fu realizzato nel 1939 su disegno dell’architetto Cesare Soccimarro.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...