L'edificio, di stile littorio, sorge nella centrale piazza Tommaso Edison, occupando interamente il lotto a forma di spicchio ricavato fra la piazza e le laterali vie Bocchetto e della Posta. Il lotto a spicchio, molto rastremato verso la piazza Edison, risultava di difficile soluzione architettonica che venne risolta dall'architetto Scoccimarro mediante il disegno di un torrione a facciata concava prospettante la piazza.
Sulla facciata, al di sopra dell'ampio finestrone verticale che ne occupa una grande parte, un bassorilievo raffigurante la Lupa che allatta Romolo e Remo e la dicitura "ANNO 1941"; sui due lati che si affacciano sulla via Bocchetto e sulla via della Posta sono presenti due altorilievi raffiguranti la Dea Roma e Sant'Ambrogio del Cibau.
Nessun commento:
Posta un commento