lunedì 13 dicembre 2021

PALAZZO EDISON

 sede centrale dal 1923.

Il palazzo è stato costruito tra il 1891 e il 1892 su progetto dell’architetto Enrico Combi per conto della Società Strade Ferrate del Mediterraneo.

L’amministrazione della società, nel procedere con questo progetto aveva ben “(…) Presente il concetto che il nuovo fabbricato doveva sorgere con una razionale grandiosità di stile, senza eccedere quei limiti che un’azienda industriale non deve mai perdere di vista (…)”.

Le tre vetrate posizionate sul primo piano risalgono al 1922. La prima vetrata, piana, è posta a copertura dell’area ottagonale che si apre all’entrata del Palazzo ed in posizione centrale rispetto a due sale laterali – posizionate a levante e a ponente – all’interno delle quali fanno bella mostra di sé due volte quasi gemelle. Opera della ditta Corvaya-Bazzi & C. di Milano, sono composte da 18 mila pezzi di vetro colorato del peso di 20 quintali per 550 metri quadri di superficie, a vetrata.

Al secondo piano – sede degli uffici di presidenza e rappresentanza – spicca il salone del consiglio, oggi “sala della fontana”, perché al suo interno fa bella mostra di sé una fontana in marmo su cui è incisa la laude del cantico di San Francesco dedicata all’acqua: “Laudato si mi Signore per sora acqua la quale è molto utile et umile et preziosa et casta”. Questo manufatto, oltre che assolvere ad una funzione decorativa, serviva – grazie all’acqua emessa dalle numerose bocchette - ad assorbire il fumo dei sigari e delle sigarette fumate nel corso delle riunioni.

VISITABILE DURANTE LE GIORNATE FAI D'AUTUNNO

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...