giovedì 23 dicembre 2021

OSPEDALE MACEDONIO MELLONI

Il 16 dicembre 1897 il Re Umberto I° di Savoia firma un Decreto Reale in cui dichiara che “L’Ospedale dei Bambini in Milano è ente morale”. Si realizza così il progetto del dott. Raimondo Guaita di realizzare a Milano un  Ospedale dei Bambini. Dal 1886 e per dieci anni il dott. Guaita diresse un mini-ospedale di 12/14 letti per bambini dai 2 agli 8 anni in via Quadronno, 25. A partire dal 1894 cercò di concretizzare la sua idea insieme ad un gruppi di promotori che lo aiutò organizzando iniziative volte a raccogliere fondi.
Il 6 dicembre 1895 i promotori vennero ricevuti da Umberto I° che promise il suo appoggio e nel 1896 vennero acquistati i terreni. Senza attendere la costruzione dell’attuale sede in via Castelvetro, si iniziò con 24 letti nello stabile delle Suore di Maria Bambina in via San Vincenzo 25. L’Ospedale dei Bambini, il primo in Milano, verrà aperto il 9 dicembre 1906. Successivamente con la donazione del comm. Vittore Buzzi del terzo blocco, dopo il 1967, prenderà il nome attuale di “Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi”.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...