Sino all’inizio del Novecento, a Crocetta si diramavano solo due strade: il Corso di Porta Romana e il Corso di Porta Vigentina. Via Lamarmora infatti venne aperta nei primi del Novecento. Sul finire degli anni Sessanta del Novecento, l’unica palazzina della vecchia Milano che ancora esisteva in quest’angolo venne demolita completamente.
Crocetta angolo con via Lamarmora 1965-69 Il palazzo d’epoca ancora presente.
L’area posta ad angolo tra largo Crocetta e via Lamarmora, doveva venire colmata da un palazzo mai realizzato. Negli anni Ottanta, durante la costruzione della M3 una porzione venne utilizzata per collocare il cantiere della sottostante stazione. Questo piccolo lotto doveva essere acquistato dalla Metropolitana Milanese e diventare spazio pubblico con uscita spettacolare per la M3.es
Crocetta è l’area dove si trovava l’antico Arco trionfale di Mediolanum e da dove partiva la via porticata verso il centro.
Nessun commento:
Posta un commento