mercoledì 1 dicembre 2021

CINEMA SAN CARLO

 

1930

La sera del 27 aprile 1928 in corso Vittorio Emanuele n.30 - sullo stesso lato del nuovo cinema Excelsior, ma più spostato verso piazza San Babila - viene inaugurato il grande cinema San Carlo (circa 1400 posti). Per l’occasione si proietta il film Nanù, la cugina d’Albania (A. Palermi). L’incasso della serata inaugurale viene devoluto alle vittime dell’attentato (12 aprile 1928) di piazza Giulio Cesare, nei giorni della Fiera di Milano.

Nei giorni della Fiera di Milano del 1933, la sala proietta alcuni film inediti in lingua originale.

Nella seconda metà del 1936 la sala muta nome e diventa il cinema Ambasciatori.
I bombardamenti che affliggono il centro di Milano (e questa zona in modo speciale) nell’agosto 1943 costringono il cinema alla chiusura. 

Oltre dieci anni dopo, nel marzo 1956, nello stesso luogo (corso Vittorio Emanuele n. 30) viene inaugurato il nuovo cinema Ambasciatori, una sala sotterranea (come tutti i cinema sorti in centro, nel dopoguerra) di circa 750 posti, che va a collocarsi tra le principali sale di prima visione di Milano. La programmazione del locale è particolarmente accurata e tende ad offrire film di buona qualità, nonché opere di importanti cineasti.
Il cinema Ambasciatori chiude il 29 luglio 2001.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...