venerdì 24 dicembre 2021

CASCINA MAGGIOLINA

ubicata anticamente lungo il fiume Sevesoall’altezza dell’attuale via della Maggiolina e Largo Carbonari, a sua volta deriverebbe il nome dai primi proprietari del cascinale, i Maggiolini, una famiglia fiorentina di setaioli giunti a Milano fra il XV e il XVI secolo, per altri, invece, dal termine dialettale magiòster, ossia fragole. Oggi della cascina non resta più nulla, demolita nel 1920, e il fiume Seveso è scomparso, interrato gradualmente a partire dalla fine dell’800 fino agli anni ’50 del ‘900, subendo il processo espansivo della città. Scorrendo il fiume sotto il livello stradale, quando il tempo è particolarmente brutto, scoppia letteralmente ed esce allo scoperto, perché le tubazioni non tengono la portata d’acqua. Cosa resta oggi della medievale Cascina Maggiolina? Solo una strada che da piazza Carbonari scende perpendicolare su Melchiorre Gioia e, oltre la strada, il nome è rimasto a indicare un intero quartiere residenziale composto prevalentemente da villette a due piani, sorte nei pressi di piazza Carbonari. Oggi da il nome al quartiere Maggiolina.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...