martedì 21 dicembre 2021

CASCINA GHISOLFA

Ci troviamo tra piazzale Lugano, la ferrovia con lo scalo Farini e via Mac Mahon e qui si esistevano alcune cascine e una piccola chiesetta che formavano la Ghisolfa.

Nome che probabilmente ha origini longobarde, Ghisulf. Vicino vi era anche la cascina Ghisolfetta e una graziosa chiesetta risalente al 1505, Santo Spirito alla Ghisolfa.

La cascina Ghisolfa si presentava come un castelletto, realizzata sotto queste forme probabilmente a metà dell’Ottocento, quando andava di moda la riscoperta del Medioevo e del Rinascimento. Ingresso monumentale aggiunto ad un edificio ben più antico e formato da un insieme di altri edifici rurali. Al lato settentrionale della cascina c’era il Fontanile Peschiera che portava l’acqua alla vicina Villa Simonetta e giungeva al borgo degli Ortolani (Chinatown). La bella cascina venne demolita nel dopoguerra senza alcuna remora e oggi al suo posto si trova il parcheggio del supermercato del quartiere.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...