Nel 1946 l’azienda decise di acquistare le Conterie Muranesi e produrre così un cristallo “diverso” dal tradizionale cristallo inglese o boemo. Dal 1952 questa tecnica venne portata a Milano, prima nella sede in viale Certosa, poi, nel 1964, nell’attuale sede, in via Bovisasca 59, all’interno delle strutture di un ex-oleificio, il Balestrini, un interessantissimo edificio di archeologia industriale. Nel 2015, all’interno dell’edificio, è stato aperto un locale pubblico dal nome “Spirit de Milan”, luogo dove incontrare personaggi della vecchia Milano e imparare non solo il dialetto, ma anche qualche passo di swing.
Sono tanti i luoghi d’intesse storico e artistico dove il visitatore può perdersi fra quadri, statue e opere d’arte di valore inestimabile. Tanti angoli e luoghi dimenticati senza particolare valore artistico, ma in grado di regalare la strana sensazione di essere tornato indietro nel tempo, dove le lancette dell’orologio hanno smesso di girare e sotto la patina di oblio che li ammanta, è possibile coglierne tracce.
giovedì 9 dicembre 2021
BALESTRINI-LIVELLARA DAL 1935
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
PARCO DEL CITYLIFE
CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...

-
La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia...
-
nel 1919 Mussolini abitava in Foro Bonaparte 38 ( rif.guida telefonica); - l'articolo del Corriere conferma che Mussolini andò ad abitar...
-
La storia di Casa Monzino inizia nella seconda metà del XVIII secolo. Due etichette, ancora inedite nel panorama degli studi sulla storia ...
Nessun commento:
Posta un commento