Sembra infine che la zecca tornò attiva in concomitanza con la calata degli Unni di Attila ed il successivo assedio di Milano, al termine del quale l'Imperatore Valentiniano III sembra abbia coniato a Mediolanum nuove monete. Gli ultimi imperatori a coniare monete a Milano furono: Giulio Nepote (474-475), poi Leone I, Zenone ed infine Teodorico (493-526) che coniò solidi, tremissi, silique al nome di Anastasio I Dicoro.
Sono tanti i luoghi d’intesse storico e artistico dove il visitatore può perdersi fra quadri, statue e opere d’arte di valore inestimabile. Tanti angoli e luoghi dimenticati senza particolare valore artistico, ma in grado di regalare la strana sensazione di essere tornato indietro nel tempo, dove le lancette dell’orologio hanno smesso di girare e sotto la patina di oblio che li ammanta, è possibile coglierne tracce.
lunedì 15 novembre 2021
ZECCA DI MILANO
era il luogo dove dal 1474 al 1887 Milano batteva moneta metallica. Si trovava lungo via Zecca Vecchia e sostituì la Zecca di Mediolanum, attiva dall'epoca romana al 1474.
Le prime monete coniate a Milano (la latina Mediolanum) si ritiene siano state delle dracme in argento emesse dal popolo degli Insubri, di origine celtica, dal IV secolo sino al I secolo a.C. A quel tempo, però, non esisteva l'edificio della zecca propriamente detto, che invece venne inaugurato sotto il governo dell'Imperatore Gallieno (nel 259-260, in occasione della concentrazione di truppe nell'area in difesa dell'Italia romana dalle invasioni di Alamanni): la zecca di Mediolanum si trovava a fianco del foro dell'antica Milano, all'incirca dove ora è presente la moderna via Moneta.[1] per poi essere chiusa dall'Imperatore Aureliano (circa 271), che spostò la produzione di monete a Ticinum (oggi Pavia, coniazione che qui continuò fino al 326).
La produzione di monetazione metallica riprese nel 352 con Costanzo II (soprattutto aurei, e nei decenni successivi anche con il conio di monete d'argento), con lo scopo di compensare militari e burocrati e pagare tributi agli "alleati" barbari (foederati), anche in considerazione del fatto che Mediolanum era una delle capitali imperiali. Qui sembra che la coniazione di monete proseguì ininterrottamente sino al 498, poco dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente.
Dopo il crollo dell'Impero romano, l'ultima autorità a coniare monete furono infatti gli Ostrogoti. La produzione riprese col re longobardo Desiderio (756-774) e continuò durante il Medioevo quando fu sostituita, nel 1474, durante il periodo ducale su volere di Galeazzo Maria Sforza, da un nuovo edificio sito lungo la moderna via Zecca Vecchia, che rimase attivo fino al 1887, quando fu chiusa da Umberto I di Savoia
La zecca di Milano fu nuovamente riattivata sotto Costanzo II (novembre del 352), quando quest'ultimo scelse Mediolanum come sua capitale imperiale per almeno un quinquennio. Queste nuove emissioni, solo in oro ed argento, furono contrassegnate dalle marche SMMED, MED, MDOB (fino al 389) poi MD nei nominali in oro, ed MDPS e MD in quelli in argento. L'attività di questa "zecca imperiale" o "zecca comitatense" fu però limitata ai periodi in cui nella città risiedeva l'Imperatore romano o l'usurpatore del momento. In assenza di queste autorità, rimaneva inattiva. Dal 389 al 392 tornarono a battere moneta per Vanetiniano II, Teodosio ed Arcadio, con una breve interruzione nel 393-394 per l'usurpatore Flavio Eugenio, tornando a coniare monete per Teodosio, Arcadio e l'altro figlio Onorio. Con lo spostamento della capitale dell'Impero romano d'Occidente a Ravenna e l'apertura di una nuova zecca, quella di Mediolanum cominciò ad emettere sempre meno, fino alla sua terza chiusura in epoca romana dopo il 404.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
PARCO DEL CITYLIFE
CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...

-
La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia...
-
nel 1919 Mussolini abitava in Foro Bonaparte 38 ( rif.guida telefonica); - l'articolo del Corriere conferma che Mussolini andò ad abitar...
-
La storia di Casa Monzino inizia nella seconda metà del XVIII secolo. Due etichette, ancora inedite nel panorama degli studi sulla storia ...
Nessun commento:
Posta un commento