lunedì 15 novembre 2021

OSPEDALE CICERI AGNESI FATEBENESORELLE

Il primo nucleo del futuro Ospedale Fatebenesorelle nacque nel 1823 negli spazi del soppresso convento di Sant’Ambrogio ad Nemus nel Borgo degli Ortolaniche si sviluppava lungo l’attuale via Canonica e via Piero della Francesca che ne è il suo naturale odierno prolungamento. 

 La contessa Laura di Visconti di Modrone Ciceri (1768-1841) collaborò all'apertura e al funzionamento del piccolo ospedale destinato alla “donne di civile condizione”, impossibilitate a esser curate a casa, ottemperando alla volontà di suor Giovanna Lomeni, che voleva creare un gruppo di donne dedite all’assistenza. Siamo ai primi dell’ottocento e la monaca Giovanna Lomeni è costretta a lasciare il suo convento a causa delle leggi napoleoniche che portano alla chiusura di molti istituti religiosi. Nasce in lei il desiderio di realizzare un ospedale per convalescenti donne, al pari di quanto i Fatebenefratelli avevano fatto per gli uomini.

Alla morte dell’ex suora, la contessa le subentra nella direzione e da subito ricerca una nuova sede per l’ospedale femminile, che sia più grande, più centrale e all’interno delle mura. Nel 1836 viene finalmente fondata la seconda e nuova sede del Fatebenesorelle e si tratta proprio del palazzo dell’Aluisetti. 

Grazie ai generosi contributi della contessa Ciceri-Visconti e di altri benefattori nel 1840 fu inaugurata la nuova sede dell'Ospedale in corso di p.ta Nuova. L'assistenza alle ricoverate era sostenuta anche dalla Causa pia Agnesi, istituita con una munifica donazione nel 1831 da Paola Agnesi, sorella della celebre matematica Maria Gaetana, che si era dedicata all’assistenza nel Pio Albergo Trivulzio

Dal 1863 fino al 1925 l'Ospedale Fatebenesorelle fu amministrato dall’Ospedale Maggiore. Dopo tale data gli venne accorpato l’Ospedale Fatebenefratelli, il cui originario edificio fu demolito nel 1937.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...