giovedì 25 novembre 2021

PECK

 

la storica gastronomia milanese PEC, fondata nel 1883 a Milano da Francesco Peck, salumiere boemo di Praga, decide di aprire una bottega di salumi e carni affumicate di tipo tedesco in via Orefici 2, con l'ambizione di renderla la più prestigiosa salumeria della città.

In breve tempo Peck raggiunge il suo scopo, diventando uno dei luoghi di culto della città.

Nel 1890 i locali vengono ampliati e rinnovati, diventando fornitore ufficiale della Casa Reale. Agli inizi del secolo, subito la fine della prima guerra mondiale, Peck vende il marchio ad Eliseo Magnaghi, intellettuale ed imprenditore che imprime al negozio una nuova direzione.

Nel 1912 il Peck si trasferisce in via Spadari, in quella che ancora oggi è la sua sede, e apre le porte ad una nuova gamma di prodotti: pasta fresca, paste ripiene e piatti pronti vanno ad affiancare i più classici salumi.

Negli anni 30 che nel negozio nasce il "Sbafing Club", un gruppo dal nome rappresentativo dello spirito goliardico dell'associazione, tenuto insieme dai membri più brillanti dell'élite culturale di Milano, tra cui Dario Nicodemi, Arnaldo Fraccaroli, Renato Simoni e, su tutti, il grande poeta Gabriele D'Annunzio, assiduo frequentatore del locale.

Dal 1956 è di proprietà dei fratelli Grazioli, già navigati imprenditori, proprietari di uno dei ristoranti di maggior successo della città. Giovanni e Luigi danno una svolta agli affari presentando i piatti pronti, la gastronomia dia asporto, il panino gourmet da consumare in negozio. Inizia così la cultura della pausa pranzo, molti pendolari preferiscono mangiare un panino seduti davanti ad un bancone.

Nel 1970 il testimone passa ai fratelli Stoppani, figli di un salumiere, forti degli anni di studio e di esperienza, ampliano l'offerta unendo pasticceria, panetteria ed enoteca. Peck quadruplica i suoi spazi, al piano terra si integrano i tre negozi che fino ad allora erano separati la Rosticceria la Casa del Formaggio e la Bottega del Maiale, mentre al primo piano una elegante sala da te.

Nel 1986 Peck inizia la collaborazione con Takashimaya, storica catena di department store giapponese, aprendo i suoi primi punti vendita all'estero.

Nascono 21 negozi nelle maggiori città nipponiche. Nel 2001 nasce Peck Italian Bar al posto dell'antica Rosticceria di via Cantù 3. Nel 2013 il marchio viene acquistato da Piero Marzotto, imprenditore italiano di successo la cui famiglia getta le basi  per lo sviluppo di Peck del terzo millennio, da storico locale milanese, punto di riferimento dell'enogastronomia di qualità  a marchio di gastronomie e ristoranti nelle maggiori città internazionali quale sinonimo di eccellenza del gusto della cucina italiana.

Nel 2013 vede la luce il Ristorante Peck che sostituisce la sala da te del primo piano e uno a Seoul in Corea nel 2014.

utilizzava un edificio sito presso il cantun frecc edificio per stagionare i propri formaggi.


Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...