lunedì 1 novembre 2021

PALAZZO DI STILICONE

In via assolutamente ipotetica si può pensare che il palazzo di Stilicone sorgesse sui resti dell’

sarcofago di Stilicone in Sant'Ambrogio


anfiteatro, ormai in disuso, accanto alla basilica Apostolorum, e che fosse stato unito all’Arco trionfale per creare una difesa avanzata della Porta Romana. A Roma l’Anfiteatro Castrense aveva subito la stessa trasformazione, venendo inglobato nelle Mura Aureliane. E’ facilmente comprensibile come anche a Milano si approfittasse di costruzioni poderose extramurane, alle quali appoggiare delle palizzate difensive. 

Il complesso domus di Stilicone-antemurale-arco assunse l’aspetto di un castrum, che doveva ripetersi anche presso le altre porte principali. Inutile cercare avanzi archeologici di tale rocca, perché gli scavi del XV secolo per la realizzazione della Ca’ Granda hanno cancellato qualsiasi resto leggibile, anche della successiva e documentata rocca di Bernabò Visconti.

Sappiamo che l’arcivescovo Ansperto nel IX secolo si preoccupò di restaurare questa domus, che aveva subito notevoli danni dalle incursioni dei goti e dalle guerre successive, ma che evidentemente era ancora sostanzialmente presente.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...