Per garantire la più efficiente realizzazione di un palazzo di stampa che potesse definirsi modernissimo, Muzio visitò insieme a una commissione d’esperti le sedi dei principali quotidiani europei a statunitensi, in modo da adottare le più innovative tecniche di stampa di quel tempo e di realizzare una struttura architettonica avanzata dal punto di vista produttivo e costruttivo. Il compito era particolarmente rilevante e delicato, poiché si trattò di progettare la sede di un importante quotidiano che era anche l’organo del Partito Nazionale Fascista, fondato dal Duce stesso. La soluzione architettonica presentata vedeva la costruzione di due corpi principali, con quello prospettante su piazza Cavour caratterizzato da una facciata monumentale e simmetrica interamente ricoperta di marmo vicentino; i primi tre piani sono formalmente raccordati dall’ordine gigante dei pilastri. L’ingresso centrale è impreziosito dal soprastante balcone in porfido e dal grande bassorilievo, entrambi opera di Mario Sironi autore anche del grande mosaico dal titolo Il lavoro fascista (1936-1937) oggi all'interno dell'edificio con il titolo modificato in L'Italia corporativa, e la cui parte centrale era stata presentata alla VI Triennale di Milano nel 1936.
Sono tanti i luoghi d’intesse storico e artistico dove il visitatore può perdersi fra quadri, statue e opere d’arte di valore inestimabile. Tanti angoli e luoghi dimenticati senza particolare valore artistico, ma in grado di regalare la strana sensazione di essere tornato indietro nel tempo, dove le lancette dell’orologio hanno smesso di girare e sotto la patina di oblio che li ammanta, è possibile coglierne tracce.
lunedì 29 novembre 2021
PALAZZO DELL'INFORMAZIONE
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
PARCO DEL CITYLIFE
CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...

-
La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia...
-
nel 1919 Mussolini abitava in Foro Bonaparte 38 ( rif.guida telefonica); - l'articolo del Corriere conferma che Mussolini andò ad abitar...
-
La storia di Casa Monzino inizia nella seconda metà del XVIII secolo. Due etichette, ancora inedite nel panorama degli studi sulla storia ...
Nessun commento:
Posta un commento