venerdì 26 novembre 2021

PALAZZO CATTANEO

L’origine dell’edificio è riconducibile al 1841, per volere e su progetto dell’Arch. Giuseppe Cattaneo, probabilmente su un lotto già utilizzato all’epoca come deposito di sussistenza militare. Nel 1854 il palazzo fu convertito in caserma della gendarmeria austriaca, allora presente a Milano, e la destinazione militare si è mantenuta nei successivi passaggi di proprietà, fino a diventare sede dei Carabinieri. L’edificio ha subito nel tempo diversi interventi di manutenzione, adattamento e ampliamento, tra cui il sopralzo realizzato nel 1902 e destinato ad alloggi per i Carabinieri.

Edificio a corte con due fronti su strada; strutture portanti realizzate con muratura di mattoni pieni poggianti su fondazioni continue pure in mattoni; solai a volta di cotto in cantina, negli altri piani parte a volta e parte con travi di ferro e laterizio; copertura con travi di legno e sovrastante manto di tegole marsigliesi; I prospetti principali, dall'aspetto monumentale, hanno uno zoccolo rivestito con lastre di Ceppo di Poltragno; la parte superiore, fino all'altezza del solaio dell'ammezzato, ha intonaco di cemento bugnato; la parte restante è intonacata al civile e tinteggiata con idropittura.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...