Nel 1884 viene costruito un nuovo edificio: l’area è la stessa attualmente occupata dal Monoblocco A dell'odierno Presidio Ospedaliero Pini. La struttura, sita nel pieno centro di Milano, si afferma velocemente come la più prestigiosa struttura ortopedica in Italia, in grado di poter accogliere anche pazienti adulti.
Negli anni 1914-1915 viene costruito il Rifugio di viale Monza, Sezione Fisioterapica destinata all’attività riabilitativa e diventata nel tempo sede del Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitazione, fiore all’occhiello dell'ASST Gaetano Pini-CTO.
Attraverso la cura e la ricerca, dalla Scuola per bambini rachitici alla costituzione di un ospedale, dalle prime tecniche radiologiche alle più sofisticate tecniche di imaging, dalle sale operatorie convenzionali alla robotica, il Gaetano Pini diviene un ospedale modernissimo e all’avanguardia nelle tecnologie di settore, che a tutt'oggi è centro d'eccellenza a livello nazionale.
Inoltre il Gaetano Pini è stato la sede della prima cattedra di ortopedia dell’Università Statale di Milano, ed è ancora oggi uno dei centri di eccellenza per lo studio e la cura delle malattie dell’apparato muscolo-scheletrico.
L'Istituto, oggi Presidio Pini, è considerato uno dei centri di eccellenza nazionali per la cura delle malattie dell'apparato muscolo scheletrico e delle patologie reumatologiche.
Nessun commento:
Posta un commento