sabato 20 novembre 2021

MONASTERO OLIVETANO DI SAN VITTORE AL CORPO

Il 
monastero di San Vittore al Corpo fu un antico monastero benedettino, poi olivetano, di Milano; il complesso ha conosciuto fasi alterne fino alla distruzione durante la seconda guerra mondiale e alla successiva ricostruzione come sede del Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci.

Il monastero sorge accanto alla basilica di San Vittore al Corpo, detta anche Basilica porziana, forse costruita da Porzio, figlio del nobile Filippo Oldano, in epoca paleocristiana. I primi ad abitare il monastero furono i monaci benedettini, intorno all'anno mille; il periodo benedettino costituisce il culmine della sua fortuna che dura fino all'epoca dei Visconti e degli Sforza (XV sec). Il monastero e la chiesa passano poi agli Olivetani intorno al XVI secolo che decidono subito di ampliare gli ambienti distruggendo quelli preesistenti. I lavori si susseguono nel Settecento riprendendo il grandioso piano di ricostruzione. I monaci olivetani vi restano fino al XIX secolo. Il decreto di Napoleone dell'8 giugno 1805 decreta la fine del monastero. 

Dapprima diventa un ospedale militare, poi una caserma. All'esercito francese subentra poi quello austriaco e infine quello italiano. La caserma, intitolata al generale Giovanni Villata, viene devastata dai bombardamenti dell'agosto 1943 che distruggono gran parte dell'ex monastero. Questo rimane in stato di abbandono fino al 1949 quando viene deciso di destinare i chiostri di san Vittore al Museo della scienza e della tecnica.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...