martedì 16 novembre 2021

LA CORT DEL REBUSCIN

Non era soltanto una casa, anche se di scarso pregio architettonico e di cattiva qualità costruttiva. Insieme agli altri edifici civili della Redaelli lungo la via Rogoredo, la cort del Rebuscin ha svolto per un secolo una funzione di raccordo tra le diverse componenti del quartiere, da quando Rogoredo era tutto lì tra stazione, fabbrica e cascina, fino a quando, ormai sovrastato dai moderni e grandi edifici che indicano un nuovo futuro, ha come "ceduto il posto".

Quel tratto dello Stradale Piacentino - l'odierna via Rogoredo dalla stazione al numero civico 17 - accanto all'ingresso della fabbrica ha visto la presenza dell'Ufficio Postale, di osterie e negozi, della corte al n. 13 con lo spaccio Redaelli e l'ingresso nella biblioteca comunale che occupava due piccoli locali al piano terreno del Rebuscin.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...