martedì 16 novembre 2021

CASCINA PALMA

La prima cosa che si vede sbucando dal sottopassaggio del metrò giallo a Rogoredo è la moderna facciata del palazzo di vetro di Sky. La seconda, voltando lo sguardo verso il cavalcavia della stazione, è un vecchio edificio abbandonato. È la cascina Palma, al 16 di via Orwell a Milano, o almeno quanto ne rimane. 

Era parte della più grande Cascina Rogoredo, il nucleo antico del piccolo borgo originario, abbattuta in parte  per il passaggio della ferrovia.

La recinzione di compensato, che separa ciò che un tempo erano le stalle dalla strada, è stata abbattuta in un tratto e tra le erbacce alte del cortile si è creato un sentiero che porta dritto al casolare.  Lo storico edificio agricolo, la cui prima menzione è datata 1570 come Cascina del Carmine, una volta si trovava sulla grande arteria che collegava Milano a Lodi e Piacenza, oggi arteria stradale spostata di qualche metro sul cavalcavia. Cascina Palma era una testimonianza della Milano agricola ma, una volta spariti gli ultimi contadini. 

La cascina,  è di proprietà della società Immobiliare cascina Palma srl. 

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...