Per quanto concerne la Parrocchia di Santa Maria Beltrade essa sorgeva nell’area dell’attuale omonima piazza ed era una delle più antiche chiese milanesi. Sul fondatore della chiesa, edificata nell'836, esistono ancora diverse ipotesi: una prima sostiene la fondazione da parte di un certo conte Beltrado, mentre un'altra sostiene la fondazione da parte di una donna di nome Bertrade, possibilmente parente di Carlo Magno. Un'ultima ipotesi sostiene invece che la fondazione fu dovuta a Bertarido, re longobardo: dalle testimonianze dell'epoca si sa che la chiesa originaria era di forma circolare, da cui l'appellativo riscontrabile in alcuni monumenti di "Santa Maria Rotonda Bertrade".
Se la chiesa originale doveva avere una pianta centrale di forma rotonda, al XVI secolo la chiesa aveva una pianta rettangolare absidata verso via Torino con aula ad unica navata con due cappelle laterali. L'edificio misurava 34 braccia milanesi di lunghezza e 17 di larghezza (circa 20 metri per 10).Sono tanti i luoghi d’intesse storico e artistico dove il visitatore può perdersi fra quadri, statue e opere d’arte di valore inestimabile. Tanti angoli e luoghi dimenticati senza particolare valore artistico, ma in grado di regalare la strana sensazione di essere tornato indietro nel tempo, dove le lancette dell’orologio hanno smesso di girare e sotto la patina di oblio che li ammanta, è possibile coglierne tracce.
sabato 6 novembre 2021
CHIESA DI SANTA MARIA BELTRADE
Ricostruita nel 1601 e restaurata nel 1717, dopo il Santuario mariano collocato vicino alla chiesa di San Celso, sino agli inizi del secolo XX, la chiesa di Santa Maria Beltrade era uno dei principali centri milanesi di devozione mariana perché in essa si celebrava la festa della Purificazione di Maria – più nota come Candelora – la cui celebrazione prevedeva una processione che, con partenza dal Duomo, arrivava sino alla chiesa di Santa Maria Beltrade presso la quale venivano benedette le candele per poi tornare al Duomo. La facciata giuntaci dalle foto a fine '800 si presentava a capanna con tre pinnacoli: la chiesa aveva tre porte d'ingresso, ma all'epoca delle foto i palazzi avevano inglobato il portone sinistro, lasciando solo il destro e il centrale, che era sormontato da un rosone.
Con il nuovo compartimento territoriale delle parrocchie della città e dei Corpi Santi di Milano, entrato in vigore il 25 dicembre 1787, la Parrocchia di Santa Maria Beltrade fu soppressa ed accorpata alla Parrocchia di Santa Maria della Rosa. La chiesa di Santa Maria Beltrade venne rimaneggiata nel secolo XIX per essere sconsacrata nel 1924 divenendo sede di una sala per proiezioni cinematografiche sino alla demolizione avvenuta nel 1934. Il titolo venne assegnato ad una nuova chiesa costruita attorno al 1927 in via Oxilia.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
PARCO DEL CITYLIFE
CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...

-
La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia...
-
nel 1919 Mussolini abitava in Foro Bonaparte 38 ( rif.guida telefonica); - l'articolo del Corriere conferma che Mussolini andò ad abitar...
-
La storia di Casa Monzino inizia nella seconda metà del XVIII secolo. Due etichette, ancora inedite nel panorama degli studi sulla storia ...
Nessun commento:
Posta un commento