La cascina Boldinasco originariamente facente parte del Borgo di Boldinasco, vanta una lunga storia: venne ultimata agli inizi del ‘900 intorno al nucleo originario, che risale invece al ‘700. In origine, era un centro agricolo tradizionale, e in seguito (prima della Seconda guerra mondiale) la cascina fu trasformata in un’azienda agricola zootecnica all’avanguardia, per poi venire conferita negli anni ’50 all’amministrazione comunale che, fin da allora, l’ha destinata ad alloggi sociali. inagibile.In via De Lemene (una traversa di via Gallarate).
È una cascina di interesse storico artistico (tre corpi di fabbrica con distribuzione a ballatoio intorno a due corti interne per una superficie di 2.397 mq), da un’area verde di 665 mq, anch’essa sottoposta a vincolo, e da un’altra area di 1.930 mq al momento non edificata dove vengono coltivati degli orti. Ultimato agli inizi del ’900 intorno al nucleo originario, che risale invece al ‘700, dopo una prima vita da centro agricolo, negli anni precedenti la Seconda guerra mondiale ne ha conosciuta un’altra come azienda agricola zootecnica all’avanguardia, per poi venire conferito negli anni ‘50 all’Amministrazione comunale e dedicato, fin da allora, ad alloggi sociali. Dal 2006 la cascina è stata abbandonata perché dichiarata inagibile.
Nessun commento:
Posta un commento