domenica 17 ottobre 2021

VIA SENATO



Via Senato originariamente si chiamava strada di San Pietro Celestino.

La via misura solo 350 metri di lunghezza. Indubbiamente una delle vie più eleganti della cerchia dei navigli, collega l’incrocio tra via San Damiano e corso Venezia con piazza Cavour. 
Ma proprio grazie alle sue caratteristiche e configurazione fu scelta fin da tempi molto remoti (stiamo parlando del XIII secolo) per edificare importanti costruzioni. I primi pare che furono gli Umiliati, un movimento religioso molto presente in quel secolo, soprattutto nel nord Italia. Il loro obiettivo era quello di diffondere uno stile di vita sobrio e frugale e contestualmente favorire un ritorno verso la spiritualità più austera.

Furono così costruiti, nell’isolato compreso fra le attuali via Senato, San Primo, Boschetti e Marina, due monasteri, uno maschile e uno femminile. Il primo chiamato di San Primo e il secondo di Santa Maria, detto anche di Vigevano.

Prima di arrivare ai giorni nostri, vi furono due eventi importanti per il nostro isolato: il primo fu – nel 1576 – la conversione a Collegio Elevetico, una istituzione voluta dall’arcivescovo di Milano, Carlo Borromeo, mentre il secondo fu l’ammodernamento architettonico di tutto il complesso, oggi Palazzo del Senato.
Varie ricostruzioni e nuovi progetti interessarono tutto l’isolato, grazie a importanti architetti come Fabio Mangone, Francesco Maria Richini e Gerolamo Quadrio, il loro contributo è ancora visibile principalmente nella facciata e nei due cortili, dove era anche stata temporaneamente collocata la statua equestre di Napoleone III (Carlo Luigi Bonaparte), dal 1927 visibile al Parco Sempione.
Un tratto della Cerchia Interna che scorreva tra via Fatebenefratelli e via San Damiano. Un tratto chiuso e coperto tra la fine degli anni ’20 e l’inizio degli anni ’30 per motivi principalmente igienici ma anche di viabilità, che già  cominciava a farsi sentire.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...