sabato 16 ottobre 2021

PONTE DI SANT'ANDREA

 

attraversava il Naviglio interno facendo proseguire la via omonima verso l'attuale via S. Primo che costeggia il Palazzo del Senato oggi Archivio di Stato ed un tempo Collegio Elvetico costruito nel 1579 dall'arcivescovo Carlo Borromeo quale seminario per il Clero svizzero. Al di là del palazzo scorre l'alberata via Marina una delle più eleganti vie di passeggio della Milano sette-occentesca progettata dal Piermarini intorno al 1784 che porta tutt'oggi alla Villa Reale ed ai giardini. In un articolo del corriere della sera del 10/03/1930 si legge ... chi sa più dove era il ponte Morto? S'apriva di fronte a via Gesù (quando non esisteva ancora il ponte sant'Andrea, e anche quello se ne andò senza lasciar traccia, ed è un miracolo se in qualche antica pianta si trova segnato.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...