lunedì 11 ottobre 2021

PIAZZA XXIV MAGGIO

 

La piazza XXIV maggio, un tempo detta "del mercato di porta ticinese" (qui si svolgeva un mercato di frutta e verdura) si caratterizza per la presenza della porta monumentale progettata dal Cagnola.

La porta fu commissionata da Napoleone per celebrare le proprie vittorie, tant’è che fu battezzata “Marengo” quando i lavori vennero iniziate nel 1802, ma da sempre per i milanesi veraci è Porta Cicca (dallo spagnolo Puerta Chica, “porta piccola”). Ai lati della porta si trovano i due storici caselli daziari
L'opera tuttavia venne portata a termine, dopo varie interruzioni, solo nel 1815, quando la battaglia di Waterloo aveva ormai decretato la sconfitta del generale francese. Con il congresso di Vienna e l’arrivo degli Asburgo, sulla porta fu incisa una frase del tutto neutrale e ben augurante: PACI POPULORUM SOSPITAE, cioè “alla propizia (oppure liberatrice, se preferite) Pace dei popoli” (il Rovani traduceva più sarcasticamente: alla pace dei popoli sospetta).
Stendhal, nei suoi viaggi, ha lasciato scritto: "La porta di Marengo (sbattezzata dai reazionari del luogo) è bella senza essere copiata dall’antichità, mentre la borsa di Parigi sarà solo la copia di un tempio greco" (per Stendhal e Milano: clicca qui).
Sotto la porta scorreva lo scaricatore della Darsena, il "Ticinello", che poi proseguiva all’esterno del bastione di porta ticinese per piegare infine verso sud, verso il Gentilino, ed uscire dalla città.
Il Ticinello venne poi interrato negli anni 1948/1950, ma i lavori iniziati nel 2014 per la riqualificazione della piazza ne hanno riportato alla luce una piccola parte.
Fino al 1870, poco distante, e precisamente all'incile del naviglio pavese, si trovava il famoso Trofeo Fuentes.
Qui troviamo anche la Quercia rossa, un albero storico

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...