lunedì 11 ottobre 2021

CANOTTIERI MILANO

 

La Canottieri Milano nasce il 15 ottobre 1890 da un’idea del consigliere della “Forza e Coraggio”, Guido Alessandro Bonnet, esclusivamente come società di canottaggio, a cui si sono poi aggiunti nuoto, pallanuoto, pallacanestro, tuffi, tennis e atletica.

Il 22 gennaio 1891 viene approvato lo statuto sociale e la costituzione della Canottieri Milano è sancita il 15 marzo di quell’anno con l’inizio delle attività sociali. Sede della neonata società remiera un locale lungo le rive dell’Olona presso il viale Genova (come si chiamava allora).

Nel 1895, Guido Alessandro Bonnet, fondatore della Milano, lancia l’idea di fondare un giornale di canottaggio. Nel maggio ‘95 esce il primo numero di “Canottaggio Italiano”

Nel 1919, finita la guerra, il Municipio di Milano comunica alla società milanese un ordine di sfratto. Lo sgombero dello chalet sulla Darsena deve avvenire entro il 31 marzo 1919.

Caduta l’ipotesi di fusione con la Canottieri Olona il consiglio direttivo della Milano ottiene dal Comune di Milano un’area di circa 7.000 m² a San Cristoforo. Silvio Richetti, succeduto a Piero Colombo in veste di presidente, acquista subito un’area attigua a quella concessa dal Comune sulla quale sorge una fabbrica industriale cosiddetta della “arenolite”.

Incoraggiati dai successi del primo anno di attività post-bellica, sbocciano in seno alla società le idee di ricostruzione degli indispensabili impianti sociali. Primo obiettivo provvedere ad una darsena che dia ricetto alle barche da diporto. Nel ‘22 la darsena viene trasformata in una vera e propria piscina regolamentare e si cominciano a prevedere i campi per il tennis. Nel 1926 la piscina olimpionica è a posto, tre campi da tennis sono in funzione come lo è il campo da pallacanestro e quello delle bocce.

Nel 1924 con la costruzione della piscina nasce in seno alla Canottieri Milano la sezione nuoto. La prima stagione è ricca di successi: 2 campionati d’Italia e 20 primi premi nelle 18 gare disputate. Nel 1925 nasce la scuola nuoto e Emilio Polli conquista un secondo posto agli Europei nei 50 stile libero. È Emilio Polli della Canottieri Milano, sotto la direzione dell’Ing. Alessandro Gaal, il primo in Italia a praticare il vero “crawl” americano con alcune innovazioni, inventanto il “crawl europeo”. Dominatori delle scene nazionali sino alla II Guerra Mondiale i nuotatori bianco-neri si distinguono anche nel dopoguerra conquistando numerosi primati e titoli Italiani, che Emilio Polli vincerà per 27 volte, e portando Gilberto Elsa e Roberto Lazzari alle olimpiadi del 1960.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...