domenica 17 ottobre 2021

PALAZZO FIRMIAN

 Palazzo Melzi d’Eril Firmian poi Cavazzi della Somaglia Mannati-Vigoni

Il palazzo di imponenti dimensioni costruito per conto della famiglia Melzi d’Eril conobbe un

...periodo di splendore quando alloggiò il conte trentino Carlo Firmian (1716-1782), plenipotenziario

del governo austriaco in Lombardia dal 1759. Uomo di cultura e mecenate, il conte raccolse nel

palazzo collezioni d’arte e una biblioteca di quarantamila volumi, oggi ripartiti tra la biblioteca

braidense e l’universitaria di Pavia. L’edificio era sontuosamente arredato e decorato negli interni,

anche con affreschi opera del pittore Martin Knoller (1725-1804). Il 7 settembre 1770, in questo

palazzo un giovanissimo Mozart suonò alla presenza del Firmian. Dopo diversi passaggi di

proprietà l’edificio fu destinato da Teresa Cavazzi della Somaglia a un istituto di carità che a sua

volta lo rivendette ai nipoti della donatrice: i fratelli Giulio e Giuseppe Vigoni, insieme al loro

cognato Filippo Mannati, i quali ripartirono il palazzo in prestigiosi appartamenti. Gravemente

danneggiato dai bombardamenti aerei del 1943, fu definitivamente abbattuto per permettere di

edificare nuove abitazioni.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...