sabato 30 ottobre 2021

PALAZZO DEL GENIO MILITARE

Il palazzo fu testimone il 21 marzo 1848 dell'assalto dei milanesi insorti contro gli austriaci guidati da Augusto Anfossi che vi perse la vita. I patrioti bruciarono il portone d'ingresso e constrinsero alla resa 3 ufficiali alla testa di 160 soldati. Lo scatto potrebbe essere stato eseguito poco prima della demolizione dell'edificio, avvenuta nel 1867, per documentarne l'esistenza ai posteri, data anche la sua importanza storica.
Con Cinque giornate di Milano si fa riferimento all'insurrezione armata avvenuta tra il 18 e il 22 marzo 1848 nell'allora capitale del Regno Lombardo-Veneto che portò alla temporanea liberazione della città dal dominio austriaco.
Fu uno dei moti liberal-nazionali europei del 1848-1849 , nonché uno degli episodi della storia risorgimentale italiana del XIX secolo, preludio all'inizio della prima guerra d'indipendenza italiana: la rivolta, infatti, influenzò le decisioni del re di Sardegna Carlo Alberto che, dopo aver a lungo esitato, approfittando della debolezza degli Austriaci in ritirata, dichiarò guerra all'Impero austriaco dando inizio alla prima guerra d'indipendenza italiana .
Sucessivamente venne costruito il Palazzo denominato "Cà di sass"

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...