mercoledì 6 ottobre 2021

OSSERVATORIO FONDAZIONE PRADA

 

La Fondazione Prada è un'istituzione culturale fondata nel 1993, presieduta da Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, dedicata alla realizzazione di progetti di arte contemporanea, cinema, fotografia, filosofia, danza e architettura.

Fondazione Prada ha tre sedi: la principale di 20.000 metri quadri a Milano (Largo Isarco nel quartiere Vigentino), Osservatorio (Galleria Vittorio Emanuele II, Milano) lo spazio dedicato alla fotografia, e Ca' Corner della Regina a Venezia.

La sede principale di Milano si trova in largo Isarco, a sud della città ed è stata aperta al pubblico il 9 maggio 2015. Il progetto di OMA, guidato da Rem Koolhaas, la comprende magazzini, laboratori e silos di fermentazione parte della riqualificazione di una distilleria di gin dell’inizio del XX secolo e tre nuovi edifici.

Il complesso si sviluppa su una superficie totale di 19.000 m2, di cui 11.000 msaranno utilizzati per le attività espositive.

Nel 2018 viene edificata la Torre che segna il completamento della sede di Milano. L'edificio, alto 60 metri, è realizzato in cemento bianco strutturale a vista. L'edificio è costituito da 5 piani espositivi che ospitano il progetto "Atlas" che riunisce opere della Collezione Prada. Al sesto piano si trova Ristorante Torre.

La sede di Milano si compone quindi di sette edifici preesistenti e tre nuove strutture: Podium, uno spazio per mostre temporanee; Cinema, un auditorium multimediale; e Torre. All'interno della Fondazione si trovano un bookshop, il Bar Luce ispirato all'atmosfera della vecchia Milano progettato dal regista americano Wes Anderson e L'Accademia dei bambini, un'area didattica dedicata ai bambini e sviluppata con gli studenti dell'École nationale supérieure d'architecture de Versailles.

Dalla fine del 2016 qui nel cuore di Milano esiste uno spazio dedicato alla fotografia contemporanea: 800 metri quadri ristrutturati al quinto e sesto piano di uno degli edifici centrali della Galleria, con affaccio sull’Ottagono e al livello della Cupola (orario: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14 alle 20, il sabato e la domenica dalle 10 alle 20. Biglietti: intero 10 euro, ridotto 8, gratuito per chi ha acquistato il biglietto alla Fondazione Prada di Largo Isarco 2 entro 7 giorni dalla sua emissione).

Osservatorio è uno spazio espositivo dedicato alla fotografia e ai linguaggi visivi, situato in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano.
È un luogo di esplorazione e indagine delle tendenze e delle espressioni della fotografia contemporanea, della costante evoluzione del medium e delle sue connessioni con altre discipline e realtà creative. In un momento storico in cui la fotografia è parte integrante del globale flusso di comunicazione digitale, Fondazione Prada, attraverso le attività di Osservatorio, si interroga su quali siano le implicazioni culturali e sociali della produzione fotografica attuale e della sua ricezione. Si estende così il repertorio di modalità e strumenti con i quali la Fondazione interpreta e si relaziona con il presente.

Ospitato al quinto e sesto piano di uno degli edifici centrali, Osservatorio si trova al di sopra dell’ottagono, al livello della cupola in vetro e ferro che copre la Galleria realizzata da Giuseppe Mengoni tra il 1865 e il 1867. Gli ambienti, ricostruiti nel secondo dopoguerra a seguito dei bombardamenti che hanno colpito il centro di Milano nel 1943, sono stati sottoposti a un restauro che ha reso disponibile una superficie espositiva di 800 m2 sviluppata su due livelli.

Nel progetto di restauro sono stati preservati le strutture verticali portanti, in cemento armato a vista, così come i solai in legno e laterizio, consolidati con elementi in ferro. Per i pavimenti è stato recuperato il legno dei rivestimenti originari, mentre i prospetti che si affacciano sulla cupola della Galleria si configurano come ampie vetrate.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...