mercoledì 27 ottobre 2021

LA CASCINA CONTI

La cascina Conti prende il nome da via Carlo Conti, la strada in cui è situata .

In dialetto milanese veniva chiamata anche  “Cort granda” ( Corte grande)  o “Curt di Pures” (Corte dei Pulici, cioè il nome della famiglia che abitava nella cascina).                                     

I primi edifici sono del XIII-XV secolo e sono le più antiche testimonianze dell’origine rurale di Greco.

Nel passato nella cascina si svolgevano attività agricole, perché molte persone possedevano piccoli appezzamenti di terra e coltivavano ortaggi che in parte consumavano e in parte vendevano.

All’inizio  del Novecento nascono le prime industrie e molti abitanti di Greco abbandonarono la campagna, ma il 50% della popolazione continuò a dedicarsi all’agricoltura, infatti nella cascina in quel periodo vivevano ancora 28 famiglie.

La cascina Conti ha la struttura tipica delle cascine della Lombardia: al centro c’è un’ampia corte dove sorgono bassi  fienili, stalle  e magazzini per gli attrezzi,  tutto intorno si sviluppano le abitazioni dei contadini e altri fienili.

Vicino alla cascina scorreva la “ROGGETTA” un canale ricco di acqua che irrigava i campi e favoriva abbandonati raccolti.


Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...