mercoledì 27 ottobre 2021

CASCINA GOBBA

La cascina Gobba, denominata sugli atti risulta affittata a Cristoforo De Magistris detto il Gobbo. 
Nei primi anni del '900 la cascina del civico 393 era di proprietà della famiglia Cazzaniga che abitava a San Giuliano Milanese.
Il cortile era abitato dai salariati.
La famiglia Oriani aveva in affitto tutta la cascina e le terre circostanti. Nel 1927 gli stessi trasferirono la loro residenza e la loro attività a Cascinella, tra la frazione S. Giuseppe e Vimodrone, ma acquistarono la cascina senza i terreni. Nel 1930 la cascina venne affittata da 5 fratelli con le rispettive famiglie gli Ornaghi che avevano di proprietà un appezzamento intorno alla cascina che coltivavano.
Nel 1949 alla morte di Oriani la gestione e l'usofrutto del cortile rimase nelle mani di Teresa l'unica delle figlie rimasta nubile.
Negli anni sucessivi gli affittuari Ornaghi abbandonarono l'attività e la cascina del 393 ed in tutta la frazione della Gobba non vi fu più nessuna attività agricola.
Alla fine degli anni '60 quando l'Italia era in pieno boom economico, per la Gobba inizia un lento ma inesorabile declino.
La cascina resistette alle demolizioni avvenute intorno all'area in quanto era stata dichiarata nel frattempo monumento nazionale.
Alla morte di Teresa Oriani avvenuta negli anni '80 gli eredi vendettero la cascina alla famiglia Morandi che la ristrutturò rispettando i canoni architettonici della vecchia cascina lombarda.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...