lunedì 11 ottobre 2021

CA' DI TENCITT

 

Tencitt Cantina Piemontese "la Cà di Tencitt"

Cantina Piemontese si trova nello storico palazzo Ca' dei Tencitt. Il suo interrato fu l'antica carbonaia della Fabbrica del Duomo e oggi tale spazio è la Sala dei Tencitt.Un tempo il palazzo si affacciava sul "Laghett", l'approdo nautico più vicino al Duomo, dove arrivavano le chiatte cariche di marmo e carbone per la sua costruzione. Il carbone veniva scaricato nell'interrato del palazzo dai 'tencitt', carbonai così chiamati perché "sporchi e piccoli" (dal Milanese 'tencio', cioè sporco, unito a "piccolo" dato dal diminutivo 'itt').L'essere "piccoli e sporchi" fu la loro fortuna perché la patina di carbone che li ricopriva funse da antisettico e durante le pesti milanesi nessuno di loro fu contagiato, nonostante le condizioni igieniche dovute al luogo e al lavoro. Come ringraziamento per essere usciti indenni dalla peste i carbonai realizzarono l'affresco che ancor oggi si può ammirare sul muro esterno del palazzo, dedicato alla Madonna dei Tencitt.La storia dell'interrato di Ca' dei Tencitt continuò negli anni e con il tempo si trasformò diventando negli anni '60 il primo American Lounge Club di Milano, dove suonarono molti musicisti dell'epoca. Negli anni '70 divenne un luogo di riferimento per artisti, intellettuali, buongustai e bohémien fino a quando, durante le rivolte studentesche della fine degli anni '70, venne incendiato due volte e da lì abbandonato.

Grazie a Cantina Piemontese la sala dei Tencitt riapre completamente ristrutturata e nel pieno del suo fascino.

IL RESTAURO È STATO ATTENTO E MINUZIOSO.
Dicono di loro:
Siamo rinomati per i nostri risotti: i tipici piemontesi al Castelmagno,
al Barbera, Panissa novarese, in cagnone col pesce persico e il classico
alla milanese con ossobuco o al salto, e altri ancora.
Primi piatti con tartufo o pregiati funghi italiani, pasta fresca selezionata, gnocchi, ravioli e in inverno c’è sempre una confortante zuppa calda e crema di verdure.
Secondi con brasati, stracotti, tartare, e cacciagioni come l’oca in bottaggio, la lepre in salmì e l’anatra muta. Ma anche i medaglioni di cervo con riduzione al balsamico e il coniglio di Carmagnola in civet con risotto.
Ricciola, pesce spada, tonno, scampi, polpo: in Cantina Piemontese trovi solo pesce freschissimo da gustare nelle nostre tartare o in altre proposte scelte appositamente per esaltarne qualità e bontà, come il polpo al vapore o in saor e il baccalà alla livornese o alla vicentina.
Nel menù non mancano ricercati formaggi e salumi.
E per terminare, tutti i nostri dessert sono esclusivamente fatti in casa. Usiamo il cioccolato Guido Gobino, eccellenza torinese.
Via Laghetto, 2, 20122 Milano MI
Telefono+27 76 848 4499

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...