sabato 30 ottobre 2021

BOSCO DI BRUZZANO

Le aree su cui sorge il parco erano vincolate all'uso agricolo ancor prima che nel 1923 il comune di Affori, di cui Bruzzano era parte, venisse incorporato nel capoluogo e quei vincoli, negli anni delle massicce migrazioni interne e dell'esasperata espansione edilizia di Milano, furono fatti valere. Di fatto, l'area fu eretta a parco prima che il complesso iter istitutivo del parco regionale Nord Milano fosse completato nel 1975 e solo a questo punto ne divenne parte integrante. In quello stesso anno il Bosco di Bruzzano costituiva l'unica area effettivamente trasformata a verde pubblico del neonato Parco Nord.

Subito a ovest del parco, in una cascina dell'inizio del Novecento di notevole interesse stilistico e architettonico, la Cassina Anna già proprietà dei Visconti di Modrone, è situata la biblioteca comunale del quartiere, con la più importante collezione di testi sull'ecologia e l'ambiente (ecoteca) del sistema bibliotecario milanese. Poco a sud, un castello visconteo del quattrocento attualmente residenza privata. In questo luogo troviamo anche il Lago di Niguarda.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...