giovedì 30 settembre 2021

CORSIA DEI SERVI

Il nome era stato ripreso dal convento e dall’antica chiesa dove venivano officiate le funzioni sacre dai Servi di Maria, Ordine religioso che praticava la questua per le vie della città, nella quale i monaci si erano trasferiti lasciando il loro primo convento a Gorgonzola perché favoriti dalla volontà dell’Arcivescovo Ottone Visconti. Proprio in Corsia dei Servi, Alessandro Manzoni nel suo capolavoro ricorda El Prestin di Scansc assalito dai milanesi inferociti durante i giorni della rivolta del pane, causati dalla carestia del 1628.

Nella prima metà dell’800 le case e le botteghe – in realtà catapecchie e minuscoli locali su strada per ciabattini e rigattieri – in Corsia dei Servi verranno abbattute per far posto a palazzi di prestigio in stile neoclassico, e sarà negli anni 1838-1847 che verrà edificata la monumentale chiesa di San Carlo al Corso. La maestosa mole a pianta circolare sorta sull’area della chiesa di Santa Maria dei Padri Serviti da cui, come si è ricordato, il nome dell’antica Corsia.

Inizia così la storia di un percorso signorile, raccontato più volte da Stendhal, con il passaggio delle carrozze sul far del tramonto, con ampio spazio verde in quella che è oggi via Marina, arredato per comodi e freschi conversari.

È il 19 novembre 1870 quando in un vecchio edificio del Corso, magazzino di mobili poi diventato caffè-concerto e quindi teatro, debutta El barchett de Boffalora.

Dal 1830 sino al 1859 era stata ridefinita dalla toponomastica Corso Francesco in onore dell’Imperatore d’Austria, Re del Lombardo-Veneto; con l’Unità d’Italia diventerà, come lo conosciamo, Corso Vittorio Emanuele II.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...