martedì 24 agosto 2021

STRANEZZE DELLA MAONNINA

 La Madonnina è uno dei simboli indiscussi della nostra città: non a caso è la “mia bela madunina”. Tuttavia, osservandola da vicino, è possibile notare qualcosa di insolito: accanto alla sua mano destra ha un’alabarda!

Da quasi 250 anni, la statua in rame dorato della Madonnina protegge Piazza Duomo e il resto della città, diventandone una delle icone: un’icona preziosa, alta più di 4 metri (415 cm, per la precisione) e formata da ben 6.750 foglie d’oro. Dal 1774 vigila su tutti gli abitanti di Milano, e pare aver preso talmente a cuore la sua missione di “vigilantes” da avere un’alabarda sempre a portata di mano.
La presenza di un’arma simile ha alla base una motivazione pratica: l’alabarda non è altro che un parafulmine “mascherato”. Quello attuale fa compagnia alla Madonnina dal 1967, dopo un violento temporale che la colpì.
Non è ben chiaro se la presenza dell’alabarda abbia anche qualche significato simbolico: nell’iconografia tradizione non si trova mai la Madonna con un’alabarda. Tuttavia, in araldica l’alabarda simboleggia proprio chi fa una buona guardia, quindi da questo punto di vista è azzeccata per la Madonnina meneghina.
Nel periodo della Seconda Guerra la Madonnina era stata coperta di stracci per far si che l'oro che la la ricopre non luccicasse potendo essere un richiamo durante le incursioni aeree, mentre le vetrate furono preventivamente rimosse e sostituite da rotoli di tela. 

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...