La Madonnina è uno dei simboli indiscussi della nostra città: non a caso è la “mia bela madunina”. Tuttavia, osservandola da vicino, è possibile notare qualcosa di insolito: accanto alla sua mano destra ha un’alabarda!
Sono tanti i luoghi d’intesse storico e artistico dove il visitatore può perdersi fra quadri, statue e opere d’arte di valore inestimabile. Tanti angoli e luoghi dimenticati senza particolare valore artistico, ma in grado di regalare la strana sensazione di essere tornato indietro nel tempo, dove le lancette dell’orologio hanno smesso di girare e sotto la patina di oblio che li ammanta, è possibile coglierne tracce.
martedì 24 agosto 2021
STRANEZZE DELLA MAONNINA
Da quasi 250 anni, la statua in rame dorato della Madonnina protegge Piazza Duomo e il resto della città, diventandone una delle icone: un’icona preziosa, alta più di 4 metri (415 cm, per la precisione) e formata da ben 6.750 foglie d’oro. Dal 1774 vigila su tutti gli abitanti di Milano, e pare aver preso talmente a cuore la sua missione di “vigilantes” da avere un’alabarda sempre a portata di mano.
La presenza di un’arma simile ha alla base una motivazione pratica: l’alabarda non è altro che un parafulmine “mascherato”. Quello attuale fa compagnia alla Madonnina dal 1967, dopo un violento temporale che la colpì.
Non è ben chiaro se la presenza dell’alabarda abbia anche qualche significato simbolico: nell’iconografia tradizione non si trova mai la Madonna con un’alabarda. Tuttavia, in araldica l’alabarda simboleggia proprio chi fa una buona guardia, quindi da questo punto di vista è azzeccata per la Madonnina meneghina.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
PARCO DEL CITYLIFE
CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...

-
La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia...
-
nel 1919 Mussolini abitava in Foro Bonaparte 38 ( rif.guida telefonica); - l'articolo del Corriere conferma che Mussolini andò ad abitar...
-
La storia di Casa Monzino inizia nella seconda metà del XVIII secolo. Due etichette, ancora inedite nel panorama degli studi sulla storia ...
Nessun commento:
Posta un commento