A pochi minuti dal centro di Milano c’è un suggestivo borgo medioevale. Il nome, Monluè, gli deriva dall’antico Mons Luparium o Monte dei Lupi, una definizione probabilmente legata al fatto che un tempo i lupi, seguendo il vicino fiume Lambro, arrivavano fino a qui.
A fondare questo storico quartiere furono i frati Umiliati di Santa Maria di Brera che, intorno al 1267, con l’intenzione di renderlo uno dei centri più importanti del loro ordine, vi costruirono un monastero e l’Abbazia di San Lorenzo. Oggi il monastero è una cascina che mantiene ancora intatto l’impianto originale a corte chiusa; la chiesa, invece, che è stata modificata nel 1584 e restaurata nel 1877, conserva il cinquecentesco soffitto a cassettoni ed è rappresentativa delle soluzioni architettoniche adottate dai monaci, in particolare quelli cistercensi.
In questo evocativo scenario si incastona l’Antica Trattoria Monluè, che fu inaugurata nel XVI secolo da Filippo Boncompagni, cardinale nipote di Papa Gregorio XIII. Luogo di ristoro di riferimento per molti personaggi famosi fin dalle sue origini, è citata, come “Hostaria del pesce”, anche da Alessandro Manzoni, nel quindicesimo capitolo dei Promessi Sposi.
Nel celebre romanzo storico, infatti, Renzo Tramaglino sostò proprio qui durante la sua fuga da Milano.
C’è qualcosa nell’Antica Osteria del Monluè che lo rende particolarmente raro, l’atmosfera. Entrando ne sarete subito avvolti. Così vicino al centro di Milano e anche così vicino alla tangenziale che lo rende facilmente raggiungibile, questo ristorante sorprende subito per la naturale sensazione di comfort che ispira.
Accogliente, rasserenante, ben protetto dal rumore e dallo stress della vita esterna, riflette perfettamente il senso squisito dell’accuratezza con la quale Emilia Lomazzo e il marito Eugenio Anzalone ci si dedicano ogni giorno.
I tavoli, ben apparecchiati come nella migliore della tradizioni, sono distanziati l’uno dall’altro per concedere ad ognuno la giusta riservatezza. Potete scegliere di pranzare nell’ampio salone verandato, affacciato sul verde circostante, oppure in una delle sale al pianoterra, una delle quali in inverno ha sempre il camino acceso.
Se desiderate un ambiente ancora più riservato, invece, potete richiedere la sala al primo piano. Decorata con affreschi di paesaggi padani, è l’ideale per festeggiare compleanni, lauree, matrimoni, anniversari e anche per organizzare mini convention e incontri aziendali. In ogni ambiente ritroverete sempre la stessa piacevole sensazione di confortevolezza, quella sensazione per la quale è stato così amato da tanti personaggi famosi fra i quali anche il maresciallo Radetzky.
ALCUNI PIATTI
GNOCCHI FATTI IN CASA CON ASPARAGI, POMODORINI E GUANCIALE
15.00
TAGLIATELLE FATTE IN CASA CON RAGÙ BIANCO DI VITELLO
15.00
LASAGNETTA DI BACCALÀ SFOGLIATO, COTTO IN OLIO ALLE ERBE
15.00
OSSOBUCO DI VITELLO IN GREMOLADA CON RISOTTO ALLO ZAFFERANO
25.00
COTOLETTA DI VITELLO VESTITA, CON RUCOLA, POMODORINI E PATATE
28.00
TAGLIATA DI SCOTTONA DI MANZO CON PATATE AL ROSMARINO
25.00
FILETTO DI MANZO "SCOTTONA BAVARESE" AI FERRI CON ROSA DI VERDURE GRIGLIATE
28.00
CREMA DI LATTE ALLA VANIGLIA CON FRUTTI DI BOSCO
9.00
TIRAMISÙ DELLA CASA CON SCAGLIE DI CIOCCOLATO FONDENTE
9.00
TORTA MORBIDA AL CIOCCOLATO FONDENTE
9.00
Per accompagnare perfettamente ogni piatto e soddisfare ogni gusto, vi offriamo una selezione di vini fra oltre 150 etichette di produttori in prevalenza italiani.
Fra questi spiccano anche nomi di particolare prestigio, vero e proprio fiore all’occhiello della nostra migliore cultura vinicola. Non mancano naturalmente anche i vini stranieri, alcuni particolarmente famosi, e le ultime novità scelte con grande cura e attenzione per affiancare con eleganza il menu, dall’antipasto al dolce.
contatti
027610246
Nessun commento:
Posta un commento