L'abbazia di San Lorenzo di Monluè è una piccola abbazia all'interno del piccolo borgo di Monluè. Tale borgo è di origini molto antiche, risalendo la sua fondazione al 1267. Fino allo scioglimento dell'ordine da parte di San Carlo Borromeo fu un monastero degli Umiliati di S.Maria di Brera. Successivamente diventò un complesso agricolo. Attualmente si trova a ridosso della tangenziale Est.
La chiesa venne eretta nel 1267 dall'ordine religioso degli Umiliati di santa Maria di Brera, modificata nel 1584 e restaurata nel 1877. L’architettura rispetta l’impianto tipico degli insediamenti medievali degli Umiliati, una cascina a corte chiusa con gli edifici monastici e i rustici agricoli, circondati da prati irrigui permanenti e da arativi, a formare un borgo agricolo, detto grangia.
Sicuramente non si tratta di una chiesa imponente e ricca come altre su questa pagina, rappresenta però un edificio di sicuro interesse storico e culturale e rimane a testimonianza di epoche e modi di vita molto diversi da quelli attuali.
Verso il corso del Lambro si estende un parco di prati e boschetti attraversato da sentieri percorribili a piedi o in bicicletta.
Nessun commento:
Posta un commento