giovedì 26 agosto 2021

ABBAZIA DI SAN LORENZO DI MONLUE'

 L'abbazia di San Lorenzo di Monluè è una piccola abbazia all'interno del piccolo borgo di Monluè. Tale borgo è di origini molto antiche, risalendo la sua fondazione al 1267. Fino allo scioglimento dell'ordine da parte di San Carlo Borromeo fu un monastero degli Umiliati di S.Maria di Brera. Successivamente diventò un complesso agricolo. Attualmente si trova a ridosso della tangenziale Est.


La chiesa venne eretta nel 1267 dall'ordine religioso degli Umiliati di santa Maria di Brera, modificata nel 1584 e restaurata nel 1877. L’architettura rispetta l’impianto tipico degli insediamenti medievali degli Umiliati, una cascina a corte chiusa con gli edifici monastici e i rustici agricoli, circondati da prati irrigui permanenti e da arativi, a formare un borgo agricolo, detto grangia.  
L'edificio è in laterizio e presenta un imponente campanile quadrato, scandito da cornici e archetti pensili. All'interno l'unica navata con il cinquecentesco soffitto a cassettoni si conclude in un'abside rettangolare mutuata da modelli cistercensi.
L'intero complesso, tra cui il mulino, molto rimaneggiato, è ancora oggi ben riconoscibile, sebbene frazionato, e rappresenta uno dei migliori esempi sopravvissuti di quel tipo di organizzazione. Fu modificata nel 1584 e restaurata nel 1877.
Sicuramente non si tratta di una chiesa imponente e ricca come altre su questa pagina, rappresenta però un edificio di sicuro interesse storico e culturale e rimane a testimonianza di epoche e modi di vita molto diversi da quelli attuali.
La chiesa sorge nel territorio di origini antichissime detto Mons luparium o Monte dei lupi. Con lo scioglimento degli Umiliati il piccolo borgo passò diverse proprietà. Divenne successivamente parte dei Corpi Santi di Porta Orientale di Milano e venne annesso al capoluogo alla fine dell'800, pur mantenendo un certo isolamento dalla città, stretto com'era tra il fiume Lambro, l'aeroporto di Linate e infine la Tangenziale Est, ultimata nel 1971.
Verso il corso del Lambro si estende un parco di prati e boschetti attraversato da sentieri percorribili a piedi o in bicicletta.


Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...