domenica 25 luglio 2021

TOUR DELLE MERLATE DEL CASTELLO E STRADA COPERTA DELLA GHIRLANDA


Come in ogni castello che si rispetti, non manca la leggenda che ne corrobora il fascino. Essa sarebbe sepolta nei sotterranei della fortezza, laddove nessuno può accedere: dal sottosuolo del Castello Sforzesco si snoderebbe un corridoio, un passaggio segreto, che porta fino alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie.
I sotterranei del Castello sono (da non molto tempo) visitabili con tour guidati. Un affascinante dedalo di cunicoli si dipana sotto la cittadella fortificata, conducendo ad altri punti del castello o fuori da esso, oltre il fossato. Essi avevano funzione difensiva e idraulica, e quella che ancora oggi si può visitare è chiamata Strada Coperta della Ghirlanda. Si presume che la presenza di Leonardo da Vinci alla corte di Ludovico Sforza detto il Moro abbia avuto influenze sulla struttura di queste cavità. Ma ce n’è una in particolare che accende la curiosità, un cunicolo il cui ingresso è visibile ma il cui percorso è bloccato da una frana mai rimossa. Si tratta di un corridoio molto stretto e basso, in certi punti occorre strisciare per passare, e leggenda vuole che esso percorra il ventre della città per sbucare nel Santuario di Santa Maria delle Grazie, nota per ospitare il Cenacolo Vinciano. Nella quale, a sua volta, si trova un buco cementato sul pavimento, che sarebbe secondo la teoria l’altro accesso al cunicolo.
Perché c’era bisogno di un passaggio segreto? Si presume che, oltre ad essere una via di fuga in caso di attacco, il percorso sotterraneo servisse a Ludovico Sforza per andare a piangere la moglie Beatrice d’Este prematuramente scomparsa. La sua tomba è situata proprio nel Santuario. Oltre a questo esistono altri cunicoli ai quali ancora non è stata data una spiegazione: dove arrivano? chi li ha progettati e perché? Dal punto di vista storico, la leggenda non sarebbe altro che un volo pindarico della fantasia. In realtà il cunicolo misterioso non condurrebbe al Santuario, ma avrebbe avuto esclusivamente una funzione idraulica. La testimonianza deriva dalla presenza di conchiglie d’acqua dolce rinvenute nella cavità.
Ubicato nel Castello Sforzesco, era lo stabilimento in cui venivano reclusi i prigionieri politici; lì furono trasferiti i detenuti provenienti dal carcere di Santa Margherita, abbattuto per costruire l'attuale galleria Vittorio Emanuele (1864).
Insieme agli altri stabilimenti carcerari milanesi fu abbandonato nel 1879, quando venne inaugurato il nuovo carcere cellulare, l'attuale carcere di San Vittore, dove furono trasferiti tutti i detenuti provenienti dagli stabilimenti di detenzione di Milano.
Così riconoscibile anche grazie al profilo della Torre del Filarete che svetta all’ingresso, il Castello è un vero concentrato di ingegneria difensiva, alla quale lavorarono importanti ingegneri ed architetti, tra i quali anche Leonardo da Vinci.

Le visite guidate offrono la possibilità di scoprire due diverse parti segrete ed esclusive del Castello Sforzesco, in quanto normalmente chiuse al pubblico.
Si può salire in alto e percorrere il cammino di ronda lungo le merlate, oppure si può scendere appena sotto il livello di Parco Sempione e visitare la strada coperta della Ghirlanda, il livello sotterraneo del secondo giro di mura che circondava il Castello, ora visibile affacciandosi sul fossato esterno del Castello.
 
Questi percorsi sono accessibili soltanto se accompagnati dalle guide di Ad Artem e dal personale di custodia del Castello.
Grazie alla collaborazione con Industria Scenica, sono inoltre disponibili anche visite guidate animate da un attore nei panni di Leonardo da Vinci, una formula nuova per intrattenere adulti e giovani visitatori.
 

Percorsi diurni - tutto l'anno

Tour delle merlate
Tutte le domenica
ore 15
Durata 90 minuti
€ 13,00 intero  € 10,00 under 18  e over 65

Strada coperta della Ghirlanda
Sabati alterni 
ore 14.30 
Durata 90 minuti
€ 13,00 intero   € 10,00 under 18 e over 65
 
Merlate con attore - Leonardo ingegnere, architetto e pittore alla corte di Ludovico il Moro
Domeniche alterne
ore 15
Durata 90 minuti
€ 15,00 intero  € 10,00  under 18 e over 65

Strada coperta della Ghirlanda con attore - Leonardo e i sistemi difensivi
Sabati alterni
ore 15.30
Durata 90 minuti
€ 15,00 intero  € 10,00  under 18 e over 65

Calendario completo su    www.adartem.it

Prenotazione obbligatoria: tel.  02.6597728
online www.adartem.it


 
Percorsi serali - da giugno a ottobre

Tour delle merlate
Martedì e giovedì a calendario
ore 18 e 19.30
Durata 90 minuti
€ 15,00 intero  € 10,00 under 18  e over 65

Merlate con attore - Leonardo ingegnere, architetto e pittore alla corte di Ludovico il Moro
Giovedì  7 luglio e  domenica 28 agosto 
ore 19.30
Durata 90 minuti
€ 18,00 intero  € 15,00 under 18  e over 65

Strada coperta della Ghirlanda
Mercoledì e venerdì a calendario
ore 18 e 19.30 
Durata 90 minuti
€ 15,00 intero   € 10,00 under 18 e over 65

Strada coperta della Ghirlanda con attore - Leonardo e i sistemi difensivi
Venerdì 22 luglio e giovedì 18 agosto
ore 19.30
Durata 90 minuti 
€ 18,00 intero  € 15,00  under 18 e over 65

Prenotazione obbligatoria: tel.  02.6597728
online www.adartem.it
 
Note importanti
Le merlate sono sconsigliate a chi soffre di problemi motori o cardiaci.
La Strada coperta è sconsigliata a chi soffre di claustrofobia.
Munirsi di scarpe comode e di una torcia ogni 2 partecipanti.
Per ragioni di sicurezza a questi due tour non possono partecipare i bambini sotto gli 10 anni. 

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...