Il Naviglio di San Marco derivava il nome dalla chiesa omonima che fu costruita a partire dal 1245 e che sorgeva nei suoi pressi. A sua volta la chiesa di San Marco, che esiste tuttora, prende il nome da san Marco, santo patrono di Venezia: questa intitolazione fu voluta in onore alla città lagunare, che fece parte insieme a Milano della Lega Lombarda, alleanza militare che sconfisse l'Federico Barbarossa nella battaglia di Legnano (29 maggio 1176). Dopo la decisiva sconfitta di Legnano, l'imperatore accettò un armistizio di sei anni (la cosiddetta "tregua di Venezia"), fino alla pace di Costanza, in seguito alla quale i comuni medievali dell'Italia settentrionale accettarono di restare fedeli all'Impero in cambio della piena giurisdizione locale sui loro territori.
Sono tanti i luoghi d’intesse storico e artistico dove il visitatore può perdersi fra quadri, statue e opere d’arte di valore inestimabile. Tanti angoli e luoghi dimenticati senza particolare valore artistico, ma in grado di regalare la strana sensazione di essere tornato indietro nel tempo, dove le lancette dell’orologio hanno smesso di girare e sotto la patina di oblio che li ammanta, è possibile coglierne tracce.
lunedì 26 luglio 2021
NAVIGLIO DI SAN MARCO
Il Naviglio di San Marco era, da un punto di vista idraulico, la continuazione del Naviglio Martesana. Nel passato quest'ultimo proseguiva il suo percorso cittadino, ora interrato, oltre le mura spagnole, sottopassando il ponte delle Gabelle e incontrando la Conca dell'Incoronata, dopo la quale cambiava nome in Naviglio di San Marco. Il Naviglio di San Marco in seguito confluiva nel laghetto di San Marco per poi immettersi nella Cerchia dei Navigli, ponendo fine al suo corso, attraverso la Conca di San Marco, conca di navigazione costruita con il contributo di Leonardo Da Vinci.
Il Naviglio di San Marco, la Conca dell'Incoronata e il laghetto di San Marco furono realizzati nel 1469 contestualmente ai lavori di costruzione del Naviglio della Martesana. Il suo allacciamento alla restante parte dei canali navigabili milanesi fu compiuto nel 1496, con l'ampliamento della Cerchia dei Navigli verso nord, ovvero dal laghetto di Santo Stefano alla Conca di San Marco. Con questi lavori venne completata la Cerchia dei Navigli navigabile: da questo momento in poi fu possibile navigare senza interruzioni nel percorso tra il Lago Maggiore e il Lago di Como via navigli milanesi. fu interrato tra il 1929 e il 1930 contestualmente agli analoghi lavori di chiusura della Cerchia dei Navigli.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
PARCO DEL CITYLIFE
CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...

-
La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia...
-
nel 1919 Mussolini abitava in Foro Bonaparte 38 ( rif.guida telefonica); - l'articolo del Corriere conferma che Mussolini andò ad abitar...
-
La storia di Casa Monzino inizia nella seconda metà del XVIII secolo. Due etichette, ancora inedite nel panorama degli studi sulla storia ...
Nessun commento:
Posta un commento