Piazza Duomo ha avuto nel corso della sua storia 2 fontane provvisorie.
La prima risale agli anni 30, più precisamente nell'ottobre del 1932, quando, Mussolini a Capo del Governo, durante una sua visita, per abbellire la piazza che lo avrebbe ospitato, fece installare due fontane ricche di fasci littori.
Le fontane erano illuminate anche di notte.
Nel 1934 le stesse vennero smontate e ricostruite dall' AEM ( Azienda Elettrica Municipale di Milano).
I materiali vennero usati per costruire una fontana davanti al Castello Sforzesco nel 1936.
Nel 1959 venne definitivamente smontata per acconsentire i lavori della Metropolitana, la linea 1.
Rimase in magazzino fino al 1999, quando l'amministrazione comunale decise di ristrutturarla e riattivarla sempre in Piazza Castello oggi denominata "la torta degli sposi"
I materiali della seconda vennero usati per costruire un altra fontana provvisoriamente davanti alla Triennale di Milano nel 1940 in occasione della manifestazione della VII Triennale
La seconda fontana di piazza Duomo fu costruita durante il periodo di Formentini a metà degli anni '90, dove oggi troviamo i giardini delle palme.
La particolarità della fontana è che vista con le spalle al Palazzo Carminati, i suoi getti riprendevano le guglie del Duomo di Milano insieme al ritmo della musica.
Nessun commento:
Posta un commento