martedì 22 giugno 2021

EL GIASEE

 


Il mestiere del Giasee ai nostri giorni sembra davvero impensabile e surreale ma fino alla nascita dei frigoriferi elettrici era uso comune conservare i cibi nelle ghiacciaie che altro non erano che mobiletti contenitori di zinco dove di tanto in tanto andavano inseriti blocchi di ghiaccio per tenere al fresco gli alimenti.
E visto che il ghiaccio in casa nonb lo si poteva ovviamente creare, ecco che il venditore di ghiaccio era uno dei mestieri che aveva la sua utilità. Con l'avventoi, poi, dei frigoriferi domestici, anche questo antico mestiere si è sciolto come la neve al sole.
Compravano il ghiaccio tutti, in primis i negozianti, ristoratori, baristi, venditori di cocomeri ma anche privati dal nobile al contadino. I sciuri benestanti, ovviamente, erano più fortunati ed in possesso di un mobile ghiacciaia che manteneva il fresco per qualche giorno, mentre i secondi si accontentavano di avere in casa un secchio con acqua e ghiaccio dove tenere al fresco un paio di bottiglie e conservare gli alimenti.
El giasee, come si chiamava l'uomo del ghiaccio, girava con un carrettino di legno stracolmo di pani di ghiaccio lunghi quasi un metro e pesanti circa 25 Kg l'uno. Il ghiaccio si poteva ovviamente acquistare anche a pezzi più piccoli. Rompendo i pani di ghiaccio si formavano piccoli pezzettini che el giasee regalava ai bambini che correvano nei pressi del carretto. Un mestiere dall'indubbio fascino, se visto con gli occhi di chi, ai giorni nostri, non potrebbe vivere senza le innumerevoli comodità

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...