martedì 22 marzo 2022

AMBROGINO D'ORO

La tradizione dell’Ambrogino d’Oro sfiora quasi un secolo di storia: ebbe inizio nel 1925. Il Sindaco di Milano era Luigi Mangiagalli eletto nel 1922.

Mangiagalli, cui sarà dedicata la clinica da lui fondata, sarà l’ultimo sindaco eletto dai milanesi perché una legge del governo fascista, nel 1926, prevedeva che sia il Podestà, che sostituiva la funzione del sindaco, sia la Consulta Municipale, avente la funzione di consiglio comunale, sarebbero stati nominati dal Governo Centrale di Roma, senza quindi lasciare alcun diritto di voto ai cittadini.
L’Ambrogino è la massima onorificenza che la città di Milano consegna annualmente ai suoi cittadini più meritevoli. In origine, l'Ambrogino, era una moneta utilizzata nella Milano del 1300.
E’ un riconoscimento che che viene attribuito ai cittadini di nascita, o di adozione milanese, che si sono distinti in città per il loro impegno.
Sono tantissimi i nomi illustri ad avere ricevuto l’Ambrogino:
medici, attori, industriali, personalità di rilievo, benefattori, campioni sportivi ma anche personaggi meno noti ma dalle storie eccezionali
Ogni anno possono essere riconosciute fino ad un massimo di 30 medaglie d’oro e 40 attestati di pubblica benemerenza. Le candidature per gli ambrogini possono essere i
noltrate da chiunque, ma è una commissione composta dai membri del consiglio comunale a decidere le assegnazioni e a sancirne le motivazioni. Inoltre, gli ambrogini possono non durare in eterno: l’ultimo articolo del regolamento stabilisce che chi ne viene insignito possa perdere il riconoscimento nel caso in cui se ne renda indegno.
E’ una cerimonia contraddistinta da un rituale ben preciso:
La consegna avviene la mattina del 7 dicembre, il giorno di Sant’Ambrogio appunto, al Teatro Dal Verme alla presenza di molte autorità cittadine. I premiati vengono chiamati sul palco, uno ad uno. Durante la consegna il Sindaco legge le motivazioni per cui viene attribuita l'onorificenza.
Sappiamo che ad un certo punto iniziò la tradizione di omaggiare con un ambrogino anche i centenari della città. Non sappiamo esattamente quando iniziò la tradizione ma sappiamo che nel 2013, a causa del sempre crescente numero di ultracentenari in città e i conti sempre più "difficili" si decise di dar loro un Ambrogino...di bronzo.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...