lunedì 7 febbraio 2022

VIA NIRONE

Fino a non troppo tempo fa diciamo fino al 1800 quella che oggi chiamiamo via Nirone era per tutti via Nirone di San Francesco. Il motivo è semplice: c’era una chiesa ed un convento dove oggi troviamo la caserma Garibaldi: proprio qui il 4 ottobre si svolgeva una sagra dei fiori. Ogni anno un gran numero di persone affollavano la zona e tutti volevano tornare a casa con un mazzo di fiori.
il Nirone: era un fiume che molti secoli fa passava a ridosso delle mura romane nella parte più occidentale della città. Lo avremmo visto passare in quella che oggi chiamiamo via San Giovanni sul muro e anche corso Magenta; il suo percorso poi terminava in Piazza della Vetra.
Probabilmente il nome Nirone era dovuto al fatto che questo corso d’acqua non era particolarmente pulito e le acque si annerivano passando proprio dentro la città.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...