sabato 20 novembre 2021

CASERMA GARIBALDI

  • l'attuale Caserma Garibaldi della Polizia di Stato, fu progetta da Gerolamo Rossi nel 1807 e conclusa da Giovanni Voghera nel 1843, diventando la Caserma dei Veliti Reali. La sua costruzione ha "inghiottito" l'intero convento dei francescani, risalente al secolo XIV e dedicato per l'appunto a San Francesco. Al suo interno, nella chiesa di San Francesco Grande, la Confraternita della concezione finanziò nel 1483 un'ancona d'altare, scolpita e dipinta, con al centro la "Vergine delle rocce" di Leonardo Da Vinci. In seguito, il dipinto andò in possesso agli eredi della Confraternita ma venne trascurato, fino ad essere svenduto ad un collezionista inglese. Oggi è pertanto esposto alla National Gallery di Londra;Sorge su un'area paleocristiana. Si tratta di una possente struttura di 20.000 mq., a pianta quadrangolare, di c. 143 X 130 m., all'interno della quale la corte, di 97 x 92 m., è suddivisa in due parti eguali, separate da un corpo di fabbrica di c. 15 m. di larghezza. Si presenta peraltro in severe linee classiche che ne valorizzano ulteriormente la prospettiva geometrica. Elementi a timpano disegnano gli angoli della struttura e le porzioni mediane dei fronti. Cornici marcapiano, finto bugnato nella fascia marcapiano a p.t., coppia di colonne agli ingressi principali concorrono a dare qualità al progetto Ha subito nel corso del tempo , numerosi interventi edilizi che non hanno però alterato lo schema costruttivo iniziale. Le murature portanti sono realizzate in mattoni pieni. Le murature sostengono volte a botte in mattoni a copertura del corridoio centrale o laterale e solai lignei negli ambienti. Si sviluppa su tre piani f.t. più una una sopraelevazione del corpo centrale interno.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...