lunedì 7 febbraio 2022

PALAZZO MELZI D'ERIL

 Il palazzo fu costruito nel '700 e completamente rinnovato nella facciata nel 1830 da Giacomo Moraglia che le diede l'aspetto attuale. La decorazione della facciata è molto semplice: il pian terreno è in bugnato liscio con l'ingresso ad arco racchiuso tra due lesene che terminano sulla balconata principale del piano nobile. L'ingresso è inoltre decorato con bassorilievi nello spazio tra le lesene e l'arco e con una figura di un Ercole sulla chiave di volta. Le finestre ai piani superiori sono decorate da semplici modanature rettilinee.

Gli interni, decisamente più ricchi dell'esterno, risalgono invece alla prima costruzione neoclassica, compreso il cortile porticato a loggia architravata. Era celebre per la sua bellezza il giardino del palazzo, andato distrutto per la costruzione della sede della Montecatini negli anni '30.

Di proprietà della famiglia Del Carretto, il palazzo venne acquistato nel 1805 da Francesco Melzi d'Eril, illuminato esponente dell'aristocrazia milanese chiamato da Napoleone a ricoprire la carica di vicepresidente della Repubblica Italiana. Il Melzi fece operare un primo rifacimento in forme neoclassiche, proseguito poi nel 1841 su impulso del pronipote Lodovico ad opera dell'architetto Giacomo Moraglia, che lo aggiornò al nuovo gusto. Sede oggi della Fondazione Cariplo, il palazzo ha recentemente subito un completo restauro, che ha riportato agli antichi splendori il cortile d'onore, lo scalone monumentale, e le sale decorate del piano nobile, tra le quali il bellissimo studiolo pompeiano. Il palazzo ospita inoltre una parte dell'imponente raccolta d'arte della Fondazione, da Tiepolo ai dipinti dell'Ottocento e del primo Novecento.
visitabile con il FAI

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...