lunedì 7 febbraio 2022

CASA DI BERCHET

Casa Berchet a Milano, perciò, è un vero e proprio simbolo del Romanticismo, come pure di una città attraversata dai moti carbonari e dallo spirito che affannosamente era alla ricerca di una futura unità nazionale. In altre parole, Casa Berchet può essere considerata come un pezzo di storia meneghina e italiana.

 

Architettonicamente, uno degli aspetti che colpisce immediatamente chi vi passa davanti, è proprio la semplicità che va a contraddistinguere Casa Berchet. Costruzione risalente al Quattrocento, offre una facciata realizzata in laterizi che, in parte, venne ristrutturata agli albori del Novecento. Oltre a ciò, sono anche le sue graziose decorazioni, poste sulle finestre e sul portale, a colpire l’attenzione del visitatore, come lo è la cappa del suo camino, il quale, arrampicandosi sulla facciata di Casa Berchet, va a creare un distintivo comignolo.

Sulla facciata di Casa Berchet, vi sono due targhe. Infatti, oltre a quella che ricorda che qui vi nacque questo illustre letterato, vi è quella che ricorda che per venticinque anni vi dimorò una seconda importante personalità, ovvero Angelo Mazzoleni. Difatti, come si narra, sembra che questo garibaldino, giureconsulto, oltre che essere tra gli ideatori dell’Unione Lombarda per la Pace, abbia dimorato per un lungo periodo a Casa Berchet.

 

Quindi, seppure queste due illustri personalità abbiano avuto diversi destini, sono entrambi parte di una grande storia. Non per nulla ancora oggi questi due celebri nomi possono essere un fulgido esempio per tutti, di quanto, con dedizione e grande umiltà, abbiano rappresentato il giusto e il buono che quell’Italia era portatrice.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...