venerdì 25 febbraio 2022

PALAZZO GREPPI

l’unione e il risultato di diversi stili che si sono sovrapposti e incontrati nel corso dei secoli. La struttura fu progettata inizialmente nel Cinquecento, ma del progetto originale oggi rimane solo una parte nel cortile.
Nel Settecento fu poi acquistata dal marchese Benigno Bossi che ampliò l’edifico, finché non fu presa dal conte Greppi, cugino dei Greppi residenti nell’omonimo palazzo di via Sant’Antonio a ristrutturare la casa innalzandola di un piano e decorandola in stile neoclassico nelle sale presenti al primo piano.
Il portale d’ingresso invece fu costruito appositamente per permettere la manovra delle carrozze in una via così stretta. Dal cortile porticato si accede alle sale con affreschi floreali sulle pareti, mentre merita un cenno la saletta ottagonale con cupola e diverse accuratezze architettoniche.
Oggi il palazzo risulta molto semplice esteriormente fatta eccezione per il piccolo balconcino.


Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...