venerdì 25 febbraio 2022

MILANO DALLE SUE ORIGINI

Il primo insediamento umano sembra risalire all’età del Bronzo, intorno al II millennio a. C. ma sembra che l’origine di Milano la si debba agli Insubri, popolo di cultura celtica provenienti dalla Gallia.
Secondo quanto riportato dallo storico romano Tito Livio (59 a.C. – 17 d.C.), il primo insediamento fu stabilito nel mezzo della pianura Padana intorno al 600 a.C. da una tribù di Galli Biturgi condotti da Belloveso, sconfiggendo le popolazioni etrusche.
Tito Livio si basava su una leggenda, cara poi alla tradizione, secondo cui il nome deriva dal rinvenimento da parte di Belloveso di una scrofa semilanuta (in medio lanae) che fu vista come segno propizio per la fondazione di un villaggio, questa poi divenne il simbolo della Milano gallica fino al IV secolo.
Ma sembrerebbe più plausibile che il nome latino che indicava la città, Mediolanum, derivi da un toponimo latino-celtico (il latino medio = di mezzo e il gallico lan = terra) che indicava tutti quei i villaggi che si trovavano in mezzo a principali vie di comunicazione, anche altri villaggi della Gallia riportavano infatti lo stesso nome.Un altra ipotesi si basa su quanto riportato dallo storico greco Polibio (200 – 118 a.C.), che parlava di un villaggio dove sorgeva un “medelan“, un tempio celtico dedicato alla divinità gallica, Belisama, che egli identifica con Atena o Minerva.
Secondo quanto riportato dallo storico romano Tito Livio (59 a.C. – 17 d.C.), il primo insediamento fu stabilito nel mezzo della pianura Padana intorno al 600 a.C. da una tribù di Galli Biturgi condotti da Belloveso, sconfiggendo le popolazioni etrusche.
Tito Livio si basava su una leggenda, cara poi alla tradizione, secondo cui il nome deriva dal rinvenimento da parte di Belloveso di una scrofa semilanuta (in medio lanae) che fu vista come segno propizio per la fondazione di un villaggio, questa poi divenne il simbolo della Milano gallica fino al IV secolo.
Ma sembrerebbe più plausibile che il nome latino che indicava la città, Mediolanum, derivi da un toponimo latino-celtico (il latino medio = di mezzo e il gallico lan = terra) che indicava tutti quei i villaggi che si trovavano in mezzo a principali vie di comunicazione, anche altri villaggi della Gallia riportavano infatti lo stesso nome.Un altra ipotesi si basa su quanto riportato dallo storico greco Polibio (200 – 118 a.C.), che parlava di un villaggio dove sorgeva un “medelan“, un tempio celtico dedicato alla divinità gallica, Belisama, che egli identifica con Atena o Minerva.
Secondo una leggenda, il nome deriva dal rinvenimento da parte di Belloveso di una scrofa semilanuta (in medio lanae) che fu vista come segno propizio per la fondazione di un villaggio.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...